NEWS
La User ID di accesso dell'Identità Digitale SPID può essere o l'indirizzo mail o il nickname che hai utilizzato al momento della richiesta SPID.
Se non riesci a ricordarla, puoi contattarci scegliendo uno dei supporti messi a tua disposizione.
Mostra in una nuova pagina
Se non sei più in possesso del numero di cellulare, associato al tuo account, sul quale ricevi i codici OTP (è il numero da te inserito in fase di registrazione SPID, oppure quello che hai aggiornato all'interno dell'area Self Care - Gestisci OTP) è necessario chiedere la revoca del tuo account SPID così da poter utilizzare nuovamente l'email registrata in precedenza e richiedere un nuovo SPID InfoCert ID.
Mostra in una nuova pagina
L'App MyInfoCert (SPID) è la nuova app per elevare il tuo SPID al Livello 2 ed autenticarti in totale sicurezza sui siti della Pubblica Amministrazione.
MyInfoCert è GRATIS ed è disponibile per Smartphone e Tablet con i seguenti sistemi operativi:
Si comunica che la vecchia App InfoCert ID sarà utilizzabile fino al 12 Dicembre 2021.
Se il tuo smartphone non supporta l'App MyInfoCert puoi acquistare il servizio di ricezione OTP via SMS dal Negozio InfoCert. Consulta questa GUIDA per maggiori dettagli su come attivarlo ed avere lo SPID di Livello 2.
Le credenziali dell'account SPID per accedere al Portale di Self Care nonché all'App MyInfoCert, sono:
Se hai dimenticato la Password SPID, puoi recuperarla con questa procedura di recupero password.
Una volta iniziata e completata la procedura di richiesta SPID con l'indirizzo mail inserito come credenziale di accesso, non è possibile cambiare l'indirizzo stesso. Tuttavia, è possibile avere più account SPID; pertanto, se si vuole inserire un nuovo indirizzo email è necessario fare una nuova richiesta SPID con la nuova mail desiderata.
Se hai avuto un problema durante la procedura di creazione SPID:
Nel caso ti venga segnalato che esiste già una richiesta SPID con l'email inserita (Errore e041) vai QUI o contatta un Operatore per annullare la richiesta.
Mostra in una nuova pagina
NO, non è possibile modificare UserID / email associata al tuo account SPID attivo.
Puoi però modificare un'email secondaria (di contatto) o l'email di recupero PW sulla tua Area Personale nel SelfCare.
Se ti trovi nella Fase di richiesta SPID, potresti trovare utile consultare questo CONTENUTO.
Mostra in una nuova pagina
Se risiedi all'estero e hai bisogno di attivare un account SPID con InfoCert, puoi richiederlo attraverso una delle 2 (due) seguenti modalità:
Vedi i documenti necessari per fare la richiesta SPID: QUI
Per maggiori informazioni, consulta la pagina web dedicata
Mostra in una nuova paginaSPID InfoCert ID Personale è GRATIS. Il servizio si rinnova automaticamente, sempre in modo gratuito, ogni 2 anni.
SPID InfoCert ID Professionale ha un canone annuo di 24,90€ + IVA. Alla scadenza il servizio è facilmente rinnovabile allo stesso importo.
In entrambi i casi il Riconoscimento per la prima attivazione può prevedere un costo a seconda della modalità di riconoscimento scelta.
Mostra in una nuova pagina
Per modificare il numero di Cellulare del tuo account SPID InfoCert ID, ti invitiamo a tenere a portata di mano il numero attualmente associato all'account SPID e il nuovo numero di Cellulare che andrai ad inserire.
ATTENZIONE: se non hai con te il numero di Cell attualmente associato a SPID, è necessario chiedere la revoca.
Segui la procedura nella Guida alla Gestione di SPID tramite SelfCare.
Di seguito le istruzioni alla modifica:
Accedi all'account SPID InfoCert ID attraverso il SelfCare.
Vai su "Gestisci OTP" e clicca sulla scritta in azzurro "Modifica numero di cellulare".
Inserisci il nuovo numero di Cellulare e fai clic sul pulsante "Invia codice".
Conferma il nuovo numero inserendo il codice ricevuto via SMS.
Per convalidare il nuovo numero e garantire un livello di sicurezza adeguato a salvaguardare il tuo account InfoCert ID, ti è stato inviato un codice OTP anche sul tuo "vecchio" numero di Cellulare da inserire nel campo richiesto.
Un clic sul pulsante "Avanti" concluderà l'intera operazione!
Se hai smarrito o non hai con te il cellulare attualmente associato al tuo account SPID InfoCert ID, non è possibile procedere con l'operazione di modifica del numero di cellulare. Per maggiori info, clicca qui.
Le modalità di riconoscimento per SPID Personale e Professionale "gratuite" sono:
Tutte le altre modalità di riconoscimento (Video Riconoscimento, InfoCert Point, Documento Elettronico) sono a pagamento.
Mostra in una nuova pagina
Puoi accedere ai Portali online con SPID scegliendo tra le seguenti modalità:
Log-In con le credenziali SPID più un secondo fattore di riconoscimento
Log-In scansionando un QR code presente sulla pagina attraverso l’App MyInfoCert
Quest'ultimo innovativo metodo di accesso tramite una semplice scansione di un QR code, consente un accesso SPID di Livello 2 "passwordless", ovvero senza la necessità di ricordare le credenziali di accesso. Trovi maggiori info QUI.
Per maggiori informazioni sui Portali delle PA attraverso cui è possibile accedere con lo SPID, si veda il Sito AgiD.
Se sei un/a "italiano/a all'estero" o "straniero/a in Italia", puoi richiedere SPID se hai:
Per maggiori info sui documenti necessari, vai: QUI.
Non è possibile richiedere lo SPID Personale per altre persone.
I passi per ottenere un'Identità Digitale SPID sono:
registra i tuoi dati seguendo le indicazioni contenute nella sezione del sito InfoCert dedicata all'Identità Digitale;
fatti identificare attraverso un documento di identità valido quando incontri, anche via riconoscimento web, un funzionario del Gestore di Identità Digitale InfoCert. In alternativa, puoi farti identificare sottoscrivendo digitalmente la documentazione contrattuale attraverso un certificato di firma digitale o la Carta di Identità Elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi.
Per maggiori dettagli consulta la Guida alla richiesta di un'Identità Digitale.
Se sei un/a cittadino/a straniero/a che risiede in Italia, NON puoi richiedere lo SPID con la modalità di riconoscimento "Online con Documento Elettronico" perché la procedura di richiesta prevede solo Documenti Italiani. Qualsiasi altra modalità è consentita.
Accedendo al Self Care, nella sezione dedicata alle "Informazioni personali", sono raggruppate le tue info personali e dell’account InfoCert ID, oltre ai dati di registrazione e di contatto. In "I tuoi dati" si trovano le principali info di registrazione, inclusa la “Tipologia identità” che può essere “SPID – Persona Fisica” o “SPID – Uso Professionale”.
Per aggiornare la password associata allo SPID accedi all'area di SelfCare.
Per farlo mi verrà chiesto di inserire la precedente password, poi di sceglierne una nuova che rispetti i parametri di sicurezza indicati dal Portale e confermarla. Fatto ciò dovrò inserire il codice OTP arrivato via SMS al numero di Cell associato allo SPID.
ATTENZIONE: se non ricordi la password o il tuo account SPID è bloccato, la procedura qui descritta non è valida.
Le modalità di riconoscimento per SPID Professionale sono le stesse ammesse per SPID persona fisica (con Firma Digitale, con CNS, online con Video Riconoscimento, di persona presso un InfoCert Point), tranne con il nuovo riconoscimento NFC attraverso l'App MyInfoCert.
Mostra in una nuova pagina
Se hai già completato le Fasi di Registrazione e Riconoscimento, attendi le verifiche necessarie da parte dei nostri Operatori. Altrimenti consulta l'ultima mail di InfoCert per completare la procedura richiesta.
Sono richieste fino a 48 ORE LAVORATIVE per effettuare i controlli, entro le quali riceverai un'email da parte di "InfoCert Team" che ti informerà dell'attivazione del tuo account SPID o delle problematiche riscontrate nel processo di richiesta.
Non contattare il Call Center per sollecitare l'attivazione dello SPID prima delle ore necessarie per la verifica dei dati inseriti, perchè sono processi automatici che non si possono accelerare attraverso l'intervento dell'Operatore.
Richiedi SPID Personale scegliendo tra i seguenti riconoscimenti per l'identificazione:
Per SPID Professionale vai QUI.
Per maggiori dettagli consulta la Guida alla Richiesta SPID.
Con SPID InfoCert ID Personale puoi gestire tutti gli aspetti legati alla tua vita privata sui principali portali della Pubblica Amministrazione. Durante l'accesso ad un sito della PA con SPID Personale, vieni autenticato come persona fisica e puoi fruire di tutti i servizi disponibili nell'area riservata.
Con SPID InfoCert ID Professionale puoi gestire le tue attività lavorative senza legare la tua utenza personale alla burocrazia d'ufficio. Durante l'identificazione su un sito mediante SPID Professionale vengono fornite informazioni aggiuntive, rispetto allo SPID Personale, sulla tua persona fisica, qualificandone un uso professionale, ma nessuna informazione sull'entità giuridica.
Se hai già iniziato una richiesta SPID e, per diversi motivi, non sei riuscito a concluderla, non puoi utilizzare la stessa mail per fare una nuova richiesta SPID finché non contatti l'Assistenza chiedendo di annullare la tua precedente richiesta con l'email utilizzata.
No, non si può richiedere lo SPID Personale per un'altra persona. Lo SPID Personale deve essere richiesto per proprio conto.
Ciò detto, il metodo di pagamento della richiesta SPID è svincolato da chi è il richiedente;
Infine, si ricorda che sull'App MyInfoCert è possibile configurare e gestire più account SPID InfoCert ID diversi.
Mostra in una nuova pagina
Mostra in una nuova pagina
Il link per continuare la procedura di registrazione del nuovo account SPID ha una validità di 5 gg dal giorno della richiesta.
Alla sua scadenza è necessario ripetere la richiesta SPID tenendo presente che, se vuoi utilizzare l'email inserita nella richiesta precedente, devi selezionare l'opzione "HAI GIA' UN ACCOUNT INFOCERT ?" al fine di evitare l'insorgere di segnali di errore richiesta SPID.
Si avvisano gli utenti che il browser Internet Explorer non viene più supportato per l'autenticazione SPID sui Portali dei Fornitori dei Servizi. Si consiglia l'utilizzo di un browser diverso (es. Chrome, Mozilla, ecc.).
SPID non sarà più compatibile con IE per motivi di sicurezza in quanto il browser in questione non sarà più supportato dal 15 giugno 2022. La stessa Microsoft l'ha dichiarato deprecato e in dismissione.
Mostra in una nuova pagina
Se ti viene segnalato a schermo, es. durante la fase di Login ad un sito della PA, un messaggio di "Errore! Password scaduta." devi semplicemente seguire le istruzioni per essere reindirizzato sulla procedura di inserimento di una nuova password per il tuo account SPID InfoCert ID.
Si ricorda che la password vale 180 giorni, dopo di che il sistema ti chiederà di modificarla.
La nuova direttiva AgiD N° 31 afferma che non è più ammesso utilizzare lo stesso numero di Cellulare su più di un’identità Spid associata a titolari diversi.
Puoi richiedere N° account SPID, con altrettante e-mail diverse, associati allo stesso numero di Cellulare se il Codice Fiscale del richiedente è lo stesso.
Sì, sono due identità diverse.
Potrai direttamente richiedere SPID Uso Professionale come nuovo SPID (*) e, ad oggi, non è previsto l'upgrade da SPID persona fisica a SPID uso professionale.
(*) Potrai richiedere una nuova identità SPID Uso Professionale da capo, utilizzando un indirizzo email diverso da quello utilizzato per il tuo SPID personale ma potrai usare lo stesso numero di cellulare associato al tuo SPID personale.
Esistono (4) quattro tipologie di SPID:
SPID Uso Professionale è a pagamento e prevede un canone annuo.
L’account ha durata (12) dodici mesi ed, essendo a pagamento, non prevede alcun rinnovo tacito.
Riceverai avvisi di rinnovo a partire da (90) novanta giorni dalla data scadenza e potrai rinnovarlo fino a 60 giorni dopo la scadenza dell’account, dopo i quali l’identità viene revocata definitivamente (*).
Nel periodo tra la data di scadenza e quella di revoca l’Identità SPID Uso professionale rimarrà sospesa fino a completamento del pagamento. In questo periodo potrai accedere al SelfCare ma non ai siti della PA.
(*) Potrai utilizzare i dati dell'identità revocata per richiedere un nuovo account SPID.
Se hai scelto di richiedere SPID con il "Riconoscimento Di persona in un InfoCert Point" verifica la posizione dell'operatore a te più vicino cliccando su "Scopri le sedi":
Se sei possessore di un dispositivo Android 8+, potresti risentire dell'assenza del banner di "notifica Push" di MyInfoCert sul Cellulare nel momento in cui effettui l'autenticazione SPID a 2 fattori su un qualsiasi sito della PA.
In realtà, la notifica viene correttamente inviata ma per visualizzarla è necessario - oltre al setting corretto sul proprio dispositivo per le "notifiche attive" - trascinare verso il basso la tendina superiore delle notifiche, quindi, cercare quella relativa all'App MyInfoCert e cliccarci sopra.
Mostra in una nuova paginaLe modalità di pagamento per ottenere SPID Uso Professionale sono le stesse che per SPID persona fisica.
Il pagamento è immediato e se scegli la modalità Online con Video Riconoscimento il pagamento dovrà includere sia il prodotto SPID Uso Professionale sia la procedura di Riconoscimento con l'Operatore.
Mostra in una nuova pagina
Hai dimenticato la password di accesso di SPID? Clicca su "Non riesci ad accedere?", presente su SelfCare. Inserisci l'email associata a SPID e scegli tra:
Laddove entrambe le soluzioni non fossero accessibili, il tuo SPID non sarà più utilizzabile e dovrai richiederne uno nuovo.
RICORDA: se hai effettuato più di 5 tentativi di accesso inserendo le credenziali (User ID e/o Password) errate, o hai inserito per 3 volte Codici OTP sbagliati, il tuo account SPID viene BLOCCATO. Vai sul SelfCare e segui la procedura di recupero credenziali cliccando su "Non riesci ad accedere?".
Nel caso in cui desideri utilizzare la stessa "email" (= User ID o Nome Utente) della precedente Identità SPID, dovrai chiedere la Revoca dell'account SPID bloccato, compilando e inviando il MODULO disponibile sul sito InfoCert.
Se hai effettuato più di 5 tentativi di accesso inserendo le credenziali User ID e/o password errate, o hai inserito per 3 volte codici OTP errati, la tua utenza SPID risulta bloccata.
In entrambi i casi puoi utilizzare la funzione di recupero delle credenziali presente nella home page del portale My.InfoCert, Non riesci ad accedere?.
Mostra in una nuova pagina
Non rivelare mai a nessuno le credenziali di accesso alla tua Identità Digitale, sono personali e non cedibili a terzi.
Conserva sempre Username (o email) e Password con la massima riservatezza e con la massima diligenza, sia in caso di SPID Personale che di SPID a Uso Professionale.
Mostra in una nuova pagina
InfoCert consente l'autenticazione forte di livello 2 per accedere ai siti dei fornitori di servizi aderenti al circuito SPID attraverso l’App MyInfoCert. Le modalità disponibili sono:
Se non puoi utilizzare l'App MyInfoCert per l'accesso di livello 2, puoi attivare il servizio di ricezione SMS per gli OTP.
Hai problemi con la ricezione OTP via SMS? Clicca QUI
Se il tuo tentativo di accesso SPID non riesce a causa di "Errore di accesso - richieste credenziali SPID di Livello 2 o superiore" significa che non stai utilizzando l'App MyInfoCert necessaria per l'autenticazione forte sui siti della PA o, in alternativa, non stai utilizzando il servizio di ricezione OTP via SMS.
Se vuoi mantenere entrambe le tipologie di SPID attive, è necessario creare un nuovo account Negozio con un indirizzo email diverso (es. SPID personale con indirizzo email personale e SPID Uso Professionale con indirizzo email aziendale), però potrai usare lo stesso numero di cellulare associato al tuo SPID personale.
Se invece vuoi trasformare il tuo SPID Personale in Professionale devi utilizzare le stesse credenziali.
Con la trasformazione perdo le caratteristiche del mio account SPID Persona Fisica? Vedi la FAQ.
Identità Digitale e SPID, anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, NON SONO esattamente la stessa cosa.
Qui trovi le istruzioni per richiedere il tuo account SPID.
Alcuni di questi attributi sono obbligatori (come quelli identificativi: nome, cognome, ecc.) altri sono facoltativi. Tutti concorrono a rendere il Titolare identificabile nel momento in cui accede ai servizi erogati on-line da una Pubblica Amministrazione.
L'elemento scambiato tra la Pubblica Amministrazione (che permette ai suoi utenti di accedere ai servizi on-line) e gli Utenti (che desiderano autenticarsi ed essere autorizzati ad interagire con i servizi disponibili on-line) è proprio l'Identità Digitale.
Mostra in una nuova paginaSe sei un utente iOS e utilizzi Safari da Mobile per autenticarti con SPID attraverso la modalità "Notifica PUSH", potresti riscontrare dei problemi di accesso al servizio dovuti all'aggiornamento ad iOS 15.
In caso di perdita di connessione (tra lo switch dal Sito PA all'App MyInfoCert) verrà visualizzato il seguente link ‘Se hai confermato la notifica su MyinfoCert clicca qui per proseguire’ da cliccare per accedere.
Laddove il link di cui sopra non dovesse apparire nella schermata, è necessario seguire le istruzioni seguenti per risolvere il malfunzionamento:
Con lo SPID accedi in un click ai servizi online della PA (Agenzia Entrate, Fascicolo Sanitario, INPS, ecc.) e dei privati aderenti, ogni volta che su un Sito o un'app trovi il pulsante "Entra con SPID".
Con l'accesso a questi Siti il cittadino, può consultare nell'Area Riservata, le informazioni pertinenti al lavoro, la salute o i pagamenti verso lo Stato (es. Green Pass/Certificaz Verde COVID19, Bonus, 730, ecc.).
Non bisogna confondere l'App IO rilasciata dalla PA, a cui hanno aderito numerosi Enti Pubblici Locali e Nazionali con i relativi servizi, all'App MyInfoCert rilasciata da InfoCert. Quest'ultima è un cruscotto digitale attraverso cui è possibile - tra le altre funzioni disponibili - generare un Codice OTP necessario per compiere l'autenticazione di Livello 2 per l'accesso SPID ai Siti della PA che lo richiedono.
SPID persona fisica Uso professionale (tipo 3) è identificato con il CF della persona fisica e nei siti della PA non vengono visualizzati i dati dell’azienda, ma solo quelli della persona fisica. Gli accessi ai siti della PA non saranno come utilizzatore privato ma come dipendente di un ente/organizzazione/impresa/società.
SPID Persona Giuridica (tipo 2) e SPID Persona Giuridica Uso Professionale (tipo 4) sono identificati tramite la p. IVA dell’azienda e nei siti della PA vengono visualizzati i solo dati della persona giuridica.
Al momento queste ultime due tipologie di SPID non sono accettate dai principali Service Provider (es. Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, etc.)
Un processo di autenticazione informatica prevede la verifica dell'identità di un soggetto per consentire l'erogazione a suo favore di un servizio disponibile on-line. Inoltre, ad un processo di autenticazione informatica può essere associato un livello di sicurezza o di garanzia (Level of Assurance - LoA) progressivamente crescente in base alla sensibilità del servizio erogato.
Il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale definisce tre livelli di sicurezza, corrispondenti ad altrettanti livelli specificati nella norma internazionale ISO-IEC 29115:
1° livello garantisce con un buon grado di affidabilità l'identità accertata nel corso dell’attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio moderato e compatibile con l'impiego di un sistema autenticazione a singolo fattore (password associata alla digitazione di una UserID). Corrisponde al Level of Assurance LoA2 dello standard ISO/IEC DIS 29115;
2° livello garantisce con un alto grado di affidabilità l'identità accertata nel corso dell'attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio ragguardevole e compatibile con l'impiego di un sistema di autenticazione informatica a due fattori, non necessariamente basato su certificati digitali (password e OTP associati alla digitazione di una UserID). Corrisponde al Level of Assurance LoA3 dello standard ISO/IEC DIS 29115;
3° livello garantisce con un altissimo grado di affidabilità l'identità accertata nel corso dell'attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio altissimo e compatibile con l'impiego di un sistema di autenticazione informatica a due fattori basato su certificati digitali e criteri di custodia delle chiavi private su dispositivi che soddisfano i requisiti dell'Allegato 3 della Direttiva 1999/93/CE. Corrisponde al Level of Assurance LoA4 dello standard ISO/IEC DIS 29115.
InfoCert rilascia ad oggi Identità Digitali SPID di Livello 1 e 2.
Mostra in una nuova paginaSì, SPID Uso Professionale può essere usato ovunque, anche sui siti che richiedono solo la persona fisica e non preclude l’accesso a tutti i servizi di tipo Personale.
È l’unico tipo di SPID della categoria professionale che consente l’accesso a tutti i servizi della PA, sia a quelli che richiedono espressamente un accesso con SPID Professionale ma anche a quelli che ancora non si sono adeguati e richiedono solamente lo SPID persona fisica.
Mostra in una nuova paginaTrovi il "Codice di Prenotazione", da mostrare all'incaricato del riconoscimento del Tabaccaio:
Entrambi identici ti arrivano quando sei giunto alla fine del processo di registrazione dei tuoi dati, cioè dopo la firma del contratto, per la procedura di richiesta del tuo SPID InfoCert ID.
Il codice di prenotazione ha una validità di 30 giorni.
E' bene tenere a mente che il Codice di Prenotazione è, per ovvi motivi, lo stesso numero sia nel caso si riceva via SMS che tramite l'email.
Pertanto, la ricezione del Codice in una delle due modalità descritte ti consente di poterti recare in sicurezza presso l'incaricato del riconoscimento del Tabaccaio, senza dover necessariamente attendere che ti venga notificato anche nell'altra modalità.
Recandoti in una delle Tabaccherie convenzionate Mooney (ex SisalPay | Banca5), ricorda di portare con te:
Quale che sia la motivazione di annullamento, NON è possibile riprendere la registrazione annullata modificando i documenti ma devi fare una nuova Richiesta SPID.
Se hai ricevuto l'email di Annullamento (arriva entro 1-2 gg dal termine della fase di riconoscimento) puoi utilizzare la stessa mail usata in precedenza ripartendo dal Sito: scegli la tipologia, indica la modalità di riconoscimento e clicca su "Ho già un account Infocert".
Puoi chiedere il RIMBORSO per lo spid annullato con il FORM.
Difatti, se non utilizzi il metodo sopra elencato per fare una nuova richiesta SPID (cioè, partendo da "Ho già un account Infocert" e NON da "Crea un nuovo account Infocert") il sistema ti segnala che esiste già una richiesta SPID con l'email inserita Errore e041. Se il problema persiste è necessario contattare un Operatore per chiedere l'annullamento della richiesta precedente.
Altrimenti è necessario utilizzare un'email diversa.
ATTENZIONE: Se la tua richiesta SPID fosse partita da una pagina diversa da identità.digitale.it e volessi ripeterla utilizzando lo stesso indirizzo mail, è necessario contattare l'Assistenza per richiedere la cancellazione dell'account così da non incorrere nel messaggio di errore "Account non disponibile".
Il Riconoscimento tramite SPID è un processo che permette di autenticarti tramite il tuo account SPID e di ottenere un certificato di firma digitale con cui potrai firmare il tuo documento in pochissimi minuti.
Mostra in una nuova pagina
Se hai un account SPID attivo, puoi accedere al SelfCare, il Portale per la gestione dei tuoi dati associati a SPID.
Di seguito gli attributi che puoi modificare nel SelfCare:
ATTENZIONE: per nessuna ragione è possibile modificare l'email di accesso al proprio account SPID già attivo.
No, al momento non è possibile identificarsi con il proprio SPID personale per richiedere SPID Uso Professionale.
Le modalità di Riconoscimento per richiedere SPID persona fisica Uso Professionale sono le stesse per la richiesta di SPID persona fisica, tranne che con il nuovo riconoscimento Online attraverso l'App MyInfoCert.
Mostra in una nuova pagina
Se non utilizzi nel tempo il tuo account SPID InfoCert ID attivo, InfoCert ti invia delle notifiche via mail nelle quali ti ricorda che questa inattività prolungata può portare alla revoca dell'identità digitale. Ciò significa che nel momento in cui lo SPID viene revocato non potrai mai più riusarlo ma sarà necessario richiedere un nuovo SPID dal Sito.
Per evitare ciò, ti consigliamo di accedere ad un qualsiasi Portale della PA (es. INPS, Comune, Agenzia delle Entrate, ecc.).
ATTENZIONE: per evitare che SPID sia revocato NON basta accedere al SelfCare.
I documenti e i dati anagrafici necessari sono gli stessi richiesti per lo SPID persona fisica.
Lo SPID Uso Professionale è sempre identificato tramite il CF della persona fisica, non tramite la p. IVA dell'azienda.
I dati che visualizzerai nei siti della PA sono sempre quelli della persona fisica, non quelli della persona fisica, ma effettuerai gli accessi non come utilizzatore privato ma come dipendente di un ente/organizzazione/impresa/società.
Mostra in una nuova paginaPer motivi di sicurezza, i Certificati Cartacei di Attribuzione del Codice Fiscale (o della Tessera Sanitaria) vengono accettati per il rilascio dello SPID se presentati entro un anno dalla data di emissione e purché recanti almeno uno dei seguenti elementi di verifica:
Es.: un certificato rilasciato il 31/12 dell’anno in corso, può essere utilizzato per il riconoscimento fino al 31/12 dell’anno successivo.
Se vuoi esercitare il tuo diritto nel chiedere il rimborso per l'acquisto di SPID, quale che sia la modalità con la quale hai richiesto SPID InfoCert ID, segui la procedura disponibile nel FORM selezionando nel menù a tendina la voce "Altri Servizi - SPID InfoCert ID".
Per attivare lo SPID è necessario eseguire una nuova richiesta (a pagamento o gratuita).
Per richiedere il rimborso è necessario disporre del numero della fattura. Lo trovi nell'email o scontrino.
Mostra in una nuova pagina
Se stai utilizzando il "Recupero Password SPID" con la modalità "Domanda di Sicurezza / Segreta" ricordati che hai solo 3 tentativi.
Al 3° tentativo errato, la tua utenza SPID viene bloccata per motivi di sicurezza.
Nel momento in cui fai clic sul pulsante "Invia la risposta", InfoCert ti invia per SMS un "Codice OTP" sul numero di Cell associato al tuo SPID attivo, che dovrai inserire per confermare la tua nuova PW.
Fai attenzione a digitare correttamente la risposta, anche alle lettere maiuscole/minuscole poiché il campo all'interno del quale inserire la risposta segreta ne tiene conto (case sensitive).
Il rinnovo del Servizio SPID InfoCert ID è GRATIS ed avviene in automatico ogni 2 anni.
Mostra in una nuova pagina
Il processo per ottenere SPID Uso Professionale è lo stesso per SPID persona fisica.
SPID Uso Professionale può essere richiesto con tutti i metodi di riconoscimento disponibili (con Firma Digitale, con CNS, online con Video Riconoscimento, di persona presso un InfoCert Point) tranne con il nuovo riconoscimento Online attraverso l'App MyInfoCert.
Qualora scegliessi la modalità di riconoscimento presso un InfoCert Point, visualizzerai i 4 circuiti attualmente attivi:
Lo SPID Uso Professionale è un tipo di account SPID per "uso lavorativo", adatto a imprese, professionisti e lavoratori che necessitano di accedere a tutti i servizi del circuito SPID (pubblici e privati) per lo svolgimento dell'attività lavorativa.
Clicca QUI per richiederlo.
Se hai già un account SPID per Uso Personale puoi trasformarlo in SPID Uso Professionale.
E’ l’unico tipo di SPID della categoria professionale che consente l’accesso a tutti i servizi della PA.
Proprio perché "professionale", è pensato per le organizzazioni che vogliono chiedere ai propri collaboratori di dotarsi di SPID per scopi lavorativi (es. accedere a documenti importanti e usufruire di servizi essenziali per l'attività lavorativa) evitando agli stessi l'utilizzo in contesti professionali di uno strumento (SPID Personale di tipo 1) pensato per un uso privato.
Per maggiori informazioni consulta il VIDEO dedicato alla richiesta SPID Uso Professionale.
Lo SPID è necessario per accedere ai siti dei vari Service Provider come le Pubbliche Amministrazioni (AdE, INPS, INAIL, ecc.):
Come accedo all'App IO con SPID? Consulta la Guida ad hoc.
NOVITA': da oggi se hai bisogno di chiedere un certificato di Stato Civile o Anagrafico, puoi farlo tranquillamente da casa o dal tuo ufficio. Grazie al nuovo servizio online dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) del Ministero dell'Interno tutti i cittadini potranno scaricare online e in completa autonomia i principali certificati Anagrafici e di Stato Civile senza dover pagare alcuna imposta di Bollo.
Vedi QUI come fare.
Mostra in una nuova pagina
Se hai già pagato, devi necessariamente fare richiesta di annullamento all'Assistenza.
Nelle fasi antecedenti al pagamento, è sempre possibile cambiare la modalità di riconoscimento per la richiesta SPID in completa autonomia.
Mostra in una nuova paginaPer avere lo SPID di Livello 2 devi utilizzare l'App MyInfoCert.
Se il tuo tentativo di accesso ad un sito PA non riesce e ti viene segnalato a schermo "ErrorCode nr20 - richieste credenziali SPID di Livello 2 o superiore" significa che non stai utilizzando l'App MyInfoCert (disponibile gratis per sistemi Android 6+ e iOS 13+), la quale ti permette di elevare le credenziali SPID al Livello 2, e completare l'autenticazione a qualsiasi sito della Pubblica Amministrazione.
Nella maggior parte dei casi, l'accesso ad un Portale della PA (Pubblica Amministrazione) mediante Identità Digitale SPID richiede il Livello 2 di autenticazione, superiore rispetto a quello fornito dal solo utilizzo delle credenziali di accesso SPID: User ID e Password.
Per maggiori dettagli, consulta la Guida all'App mobile MyInfoCert.
ATTENZIONE: Senza l'App MyInfoCert, sul tuo dispositivo mobile, il tuo account SPID rimane di Livello 1, perchè non sarai abilitato alla creazione di Codici OTP.
Se non hai ancora firmato il contratto, puoi in qualsiasi momento cambiare la modalità di riconoscimento (*) selezionata all'inizio della richiesta cliccando sul pulsante "Ricomincia o Cambia modalità di riconoscimento".
Se hai già firmato il contratto all'interno della procedura di registrazione, puoi richiedere l'annullamento della pratica di richiesta SPID contattando l'Assistenza.
Per cambiare il metodo di riconoscimento segui le istruzioni:
Dopo aver fatto clic su "OK" verrai reindirizzato alla pagina del Negozio nella sezione denominata "Modifica la modalità di riconoscimento scelta" dove potrai selezionare la modalità a te più congeniale per effettuare l'operazione di registrazione per la richiesta SPID.
Dopo aver selezionato la nuova modalità, controlla la Posta in Arrivo per verificare l'arrivo di una nuova mail da parte di InfoCert denominata Completa la tua richiesta SPID. Fai clic sul pulsante/link presente al suo interno e riprendi la fase di registrazione con la nuova modalità selezionata facendo attenzione che i dati già presenti siano correttamente riportati nei campi da riempire.
(*) Se decidi di cambiare modalità di riconoscimento SPID inserendo una email già utilizzata in una precedente registrazione, il Sistema ti segnalerà l'impossibilità di procedere con la nuova richiesta attraverso la segnalazione di Errore E041.
L’utilizzo di SPID per il cittadino è gratuito, ma la sua attivazione richiede la registrazione nonché l'identificazione del soggetto richiedente attraverso modalità che possono essere gratuite o a pagamento. Una volta ottenuto, nessun costo o canone ti verrà richiesto.
Per conoscere il costo associato ai vari servizi di riconoscimento disponibili con InfoCert, vedi:
Mostra in una nuova pagina
Al termine della sessione web di riconoscimento (vedi GUIDA, sezione "Fase 5 - Presa visione dei Documenti e Firma") attendi il caricamento della pagina per il prosieguo della procedura di registrazione. Se per qualsiasi ragione hai interrotto la procedura in precedenza, puoi riprendere da dove eri rimasto utilizzando le credenziali da te scelte in fase di richiesta SPID.
Ti trovi ora nella sezione relativa alla presa visione della Documentazione Contrattuale, clicca su "Avanti" per procedere alla fase di inserimento del numero di Cellulare al quale ti verrà inviato un SMS con un certificato di firma remota One-Shot sotto forma di codice OTP che dovrai inserire a schermo per firmare il contratto. Cliccando su "Procedi" si conclude la fase di registrazione e riconoscimento SPID.
Chiudi la pagina. Da questo momento partiranno i controlli previsti dalla normativa ma, entro un termine massimo di 48 ore lavorative, riceverai una mail da parte di InfoCert che ti confermerà lo stato di attivazione della tua identità digitale SPID.
Non contattare il Call Center per sollecitare l'attivazione dello SPID prima delle 48 ore dalla richiesta, perchè sono processi automatici che non si possono accelerare attraverso l'intervento dell'Operatore.
Se il tuo smartphone non supporta l'App MyInfoCert puoi acquistare il servizio di ricezione OTP via SMS dal Negozio InfoCert.
Consulta questa GUIDA per maggiori dettagli su come attivarlo ed avere lo SPID di Livello 2.
Mostra in una nuova pagina
Come disposto dalla normativa AgiD, lo SPID InfoCert ID viene revocato d'ufficio dopo 24 mesi consecutivi di inutilizzo.
Per evitare che questo accada, prima della revoca è sufficiente accedere con il proprio account SPID su un qualsiasi portale di un Service Provider della PA (ad es. INPS, Comune, Agenzia delle Entrate, ecc.).
Se il tuo SPID è stato revocato, potrai richiederne uno nuovo dal Sito di Identità Digitale.
ATTENZIONE: per evitare che SPID sia revocato NON basta accedere al SelfCare.
Una volta che hai installato l'App SPID InfoCert ID, segui le istruzioni elencate di seguito:
Ti ricordiamo che alcuni modelli di smartphone prevedono l'opzione di impostazione del TouchID come codice di sblocco piuttosto che l'inserimento manuale sul tastierino.
L’App InfoCert ID sarà ancora disponibile fino al 15/11/21.
Scarica subito la nuova App MyInfoCert e accedi con le tue credenziali SPID.
Per leggere e scaricare il contratto dell'account SPID InfoCert ID, accedere su SelfCare con le proprie credenziali SPID. Quindi, alla sezione "Contratto" in "Informazioni Personali" è possibile scaricare il file in PDF.
Quando il documento d'identità associato all'account SPID InfoCert ID scade, lo SPID viene "temporaneamente sospeso" fintanto che non si aggiorna il documento.
Per aggiornare il Documento d'Identità scaduto accedere al SelfCare; ricorda di caricare le foto a colori (FRONTE / RETRO). Dopo il caricamento del documento è necessario attendere la validazione di InfoCert.
Per maggior info consulta la Guida alla Gestione SPID su SelfCare.
Per richiedere SPID è necessario presentare un Documento di Identità e un documento di Codice Fiscale tra quelli elencati qui sotto.
DOCUMENTO D'IDENTITA':
DOCUMENTO DI CODICE FISCALE:
I documenti d'identità e la Tessera Sanitaria devono essere in corso di validità.
Resta onere dell'utente titolare mantenere aggiornato il proprio documento d'identità tramite SelfCare.
Per avere lo SPID Livello 2 è necessario utilizzare l'App MyInfoCert, disponibile per dispositivi Android 6+, iOS 13+ e Huawei AppGallery.
Il tuo Smartphone non supporta l'App MyInfoCert? Clicca QUI.
Per maggiori informazioni consulta la Guida App MyInfoCert.
La "vecchia" App InfoCert ID è stata DISMESSA e non è più funzionante.
Sì, lo stesso numero di Cellulare può essere utilizzato sia nello SPID persona fisica che dallo SPID Uso Professionale poiché saranno entrambi associati allo stesso Codice Fiscale.
Mostra in una nuova pagina
Per sospendere o revocare l'account SPID:
Accedi al Self Care con le credenziali del tuo account SPID (UserID e Password);
Nel menù a sinistra seleziona la voce "Informazioni di accesso" e fai clic sul pulsante "Sospendi - revoca";
Se vuoi SOSPENDERE momentaneamente la tua identità, seleziona l'intervallo di tempo durante il quale non potrai accedere più ai servizi associati al tuo SPID InfoCert ID.
Se, invece, vuoi REVOCARE il tuo account SPID, fai clic su "Scarica modulo di Revoca" e, dopo averlo compilato i campi richiesti, invia il modulo tramite PEC all'indirizzo: "revoca.spid@legalmail.it".
ATTENZIONE: La procedura descritta è valida solo per chi ha già attivo e funzionante un account SPID. Se invece vuoi "cancellare la tua richiesta SPID", devi necessariamente contattare l'Assistenza e chiedere l'annullamento della richiesta SPID eseguita con un preciso indirizzo mail.
Per autenticarti con SPID attraverso la notifica PUSH sull'App MyInfoCert da iPhone su Mobile, devi:
Questo procedimento è identico per qualsiasi browser (es. Safari, Chrome, ecc.) da te utilizzato per autenticarti tramite SPID sul Portale di un Fornitore dei Servizi (es. INPS, ecc.) utilizzando un iPhone.
Se hai dimenticato la password di accesso a SPID InfoCert ID, utilizza la funzione di recupero delle credenziali presente nella Home Page del Portale, facendo clic su Non riesco ad accedere.
Vedi il Tutorial per avere maggiori dettagli.
Se non hai ancora completato la registrazione del tuo account SPID InfoCert ID, puoi riprendere in qualsiasi momento la procedura facendo clic sul pulsante CONTINUA presente all'interno dell'email ricevuta da staff@infocert.it (Oggetto: "Completa la tua richiesta SPID"). In alternativa, puoi copiare e incollare il link presente sotto il pulsante sulla barra di ricerca del browser che utilizzi.
--> Se, invece, hai già eseguito questa operazione, consulta questo CONTENUTO.
Hai fatto la richiesta SPID InfoCert ID con il nuovo riconoscimento online tramite Documento Elettronico? Clicca QUI per sapere come completare il processo di registrazione per attivare il tuo account SPID. Ricorda di avere con te i Documenti d'Identità e scaricare sul tuo smartphone l'App MyInfoCert.
Il link presente nel corpo dell'email per riprendere e/o completare la registrazione del tuo account SPID è valido per 5 giorni a decorrere dal giorno in cui hai effettuato la richiesta al termine dei quali sarà necessario effettuare una nuova Registrazione.
Se non trovi l'email nella tua "Posta in Arrivo", controlla la cartella "Spam".
ATTENZIONE: Accertati di eseguire questa procedura dall'ultima email ricevuta da InfoCert al fine di evitare il sorgere di problemi legati a link scaduti, presenti in email antecedenti.
Se ti sei già registrato ed hai portato a termine il riconoscimento, riceverai da InfoCert l'email che conferma l'attivazione di SPID, prima di allora non potrai utilizzarlo (entro 48h nel 70% dei casi).
Se invece non l’hai ancora fatto o devi completare la procedura, clicca sul link dell’email che ti abbiamo inviato per completare la richiesta del tuo SPID.
Non contattare il Call Center per sollecitare l'attivazione dello SPID prima delle ore necessarie alla verifica dei dati inseriti, perché sono processi automatici che non si possono accelerare attraverso l'intervento dell'Operatore.
Con lo SPID puoi registrarti ed autenticarti sull'App IO (App rilasciata dalla Pubblica Amministrazione - non gestita da InfoCert).
InfoCert eroga il servizio SPID (InfoCert ID) in diverse modalità.
MyInfoCert è l'app di InfoCert per lo SPID con la quale puoi completare l'autenticazione forte (Livello 2) per accedere all'App IO. Copia il codice OTP, generato dentro l'App MyInfoCert, nella schermata di "Richiesta accesso SPID all'App IO".
Per maggiori info consulta la GUIDA DEDICATA.
Mostra in una nuova pagina
Per autenticarti sui siti PA è necessario non solo avere lo SPID attivo ma aver configurato l'App MyInfoCert sul tuo Cellulare.
Una delle modalità di autenticazione di MyInfoCert è l'OTP. Significa che, accedendo all'App, devi selezionare l'icona "Generatore OTP" così da creare un codice da ricopiare sul sito PA al quale vuoi accedere.
ATTENZIONE: non riceverai alcun OTP via SMS ma sarai tu stesso a generarlo con l'App.
Mostra in una nuova pagina
Con l’App InfoCert ID puoi effettuare esclusivamente l'autenticazione forte del tuo SPID. L'app è stata dismessa il 15 Novembre 2021.
Con l’App MyInfoCert, invece, puoi effettuare l’autenticazione forte per più servizi InfoCert, compreso il tuo SPID. In tal caso ti basterà avere quest’unica App sul tuo smartphone per utilizzare più servizi.
Le versioni minime dei Sistemi Operativi attualmente supportate dalla nuova App MyInfoCert sono: Android 6+ e iOS 13+.
Se il tuo smartphone non supporta l'App MyInfoCert puoi acquistare il servizio di ricezione OTP via SMS dal Negozio InfoCert. Consulta questa GUIDA per maggiori dettagli su come attivarlo ed avere lo SPID di Livello 2.
L'Errore E041 viene visualizzato quando stai utilizzando lo stesso indirizzo email registrato per una richiesta SPID precedente. A questo punto puoi:
Riprendere la registrazione in sospeso controllando l'email che ti è stata inviata per la richiesta precedente
Iniziare una nuova registrazione utilizzando un'email diversa
chiedere all'Assistenza di annullare la registrazione in corso con l'email utilizzata
Quando effettui una nuova richiesta SPID ti viene chiesto di scegliere:
Facendo clic sul pulsante "Registrati" accedi alla parte del "Consenso Privacy", superata la quale InfoCert ti segnala a schermo che ti è stata inviata in questo momento un'email - all'indirizzo che hai inserito nello step precedente - per proseguire la registrazione.
Se non segui la procedura tramite il link che ti è stato inviato per email, ma prosegui facendo clic sul pulsante blu "Accedi per attivare SPID sul tuo account" e inserisci le stesse credenziali (indirizzo email) utilizzate per effettuare la richiesta SPID precedente, il Sistema ti segnalerà un messaggio di errore E041, come vedi nell'immagine.
Le credenziali da utilizzare per l'App SPID MyInfoCert corrispondono esattamente alle STESSE CREDENZIALI che hai utilizzato per la registrazione del tuo account SPID.
Queste credenziali sono, cioè:
Per sapere nel dettaglio come attivare ed utilizzare l'App, consulta la Guida.
L'installazione dell'App MyInfoCert e l'inserimento delle credenziali SPID deve essere effettuata SOLO DOPO aver ricevuto l'email di InfoCert che ti conferma l'esito positivo sull'attivazione dello SPID InfoCert ID. Altrimenti, ti verrà sempre restituito un errore di autenticazione o account inesistente.
Il Servizio di ricezione OTP via SMS è la nuova modalità di autenticazione forte di InfoCert per tutti quei clienti che non possono utilizzare l'App MyInfoCert sul proprio smartphone e hanno la necessità di accedere ai siti della PA (es. Agenzia delle Entrate, INPS, Fascicolo Sanitario, ecc.) con il Livello 2.
Se riscontri dei problemi nella ricezione OTP via SMS, vedi QUI.
Il servizio può essere attivato al prezzo di 1,00 € al mese (IVA inclusa).
Il prezzo totale del servizio verrà calcolato in relazione alla scadenza del tuo SPID (nel pagamento verrà incluso anche il mese corrente).
Non esiste un limite normativo al numero di Identità Digitali SPID di cui puoi dotarti.
Pertanto, ogni Identità Digitale SPID che vorrai richiedere e attivare dovrà necessariamente essere associata ad un indirizzo mail univoco.
Mostra in una nuova pagina
Le credenziali da utilizzare per l'App InfoCert ID corrispondono alle stesse credenziali che hai utilizzato per la registrazione del tuo account SPID:
Per sapere nel dettaglio come attivare ed utilizzare l'App, consulta la Guida.
L'installazione dell'App InfoCert ID e l'inserimento delle credenziali SPID deve essere effettuata quando riceviamo per email la comunicazione che ci conferma l'attivazione dello SPID InfoCert ID.
L’App InfoCert ID sarà disponibile fino al 30/03/2021.
E' fortemente consigliato scaricare la nuova App MyInfoCert per gestire lo SPID di Livello 2 (per la gestione dei codici OTP).
Controlla la mail di "staff@infocert.it" e clicca "Continua" per proseguire alla fase di Riconoscimento Video con l'agente.
Controlla la mail di "no-reply@infocert.it". Entra nell'Area Riservata, quindi fai clic sull'icona "Effettua il riconoscimento".
Se il tempo di attesa per il riconoscimento Video è superiore a 30 min riprova in un altro momento (*).
Il Riconoscimento è disponibile dal LUN-DOM, 9.00-21:00.
Per qualsiasi dubbio sulla fase del processo di registrazione SPID in cui ti trovi, consulta questo CONTENUTO DI SUPPORTO.
(*) ATTENZIONE: Nel caso abbia acquistato SPID puoi riprendere l'attività da dove eri rimasto utilizzando le credenziali che hai scelto per la tua identità digitale: l'indirizzo mail e la password impostata in fase di registrazione
Se hai dimenticato il Codice di Sblocco per l'App MyInfoCert ti consigliamo di disinstallare l'App e installarla nuovamente.
Difatti, il "Codice di sblocco" per l'App NON E' RECUPERABILE con la procedura: "Hai dimenticato la Password?", posta in fondo alla schermata di Login, perchè questa procedura serve per recuperare una delle due credenziali dell'account SPID che è diverso dall'utilizzo dell'App MyInfoCert.
Per queste ragioni, il "Codice di Sblocco" E' DIVERSO dalla "password" di SPID.
Clicca QUI per vedere come configurare l'App sul tuo smartphone.
Per la configurazione dell'App MyInfoCert, lo SPID deve essere attivo.
Password -> s'intende la password associata all'account SPID da me scelta in fase di richiesta iniziale, cioè una delle due credenziali SPID.
OTP -> nella 1° configurazione dell'App, viene inviato tramite SMS un codice di 8 cifre (OTP) per confermare il numero di cellulare da me inserito in fase di richiesta.
Codice di Sblocco -> codice di 6 cifre da me creato per poter "utilizzare" l'App. (*)
(*) Alcuni Smartphone consentono la possibilità di utilizzare, in alternativa al Codice di Sblocco (6 cifre), un codice biometrico:
Queste modalità permettono di "utilizzare" l'App - nel momento del bisogno (es. quando dobbiamo autenticarci con il 2° fattore di sicurezza sui siti PA) - in maniera facile e veloce, senza doverci ricordare il codice di sblocco impostato in precedenza.
Il "Codice di sblocco" per l'App MyInfoCert NON E' RECUPERABILE con la procedura di "Recupero Password", dal momento che quest'ultima procedura serve per recuperare una delle due credenziali dell'account SPID diversa dal Codice di Sblocco per l'utilizzo dell'App, propedeutica alla fase di autenticazione sui Portali PA.
Hai dimenticato il "Codice di Sblocco"? Disinstalla l'App e re-installala nuovamente ripetendo l'operazione di configurazione iniziale di MyInfoCert, descritta QUI.
Se hai già provveduto a caricare il nuovo Documento d'Identità (Carta d'Identità, Patente, Passaporto) in corso di validità sul SelfCare, sappi che sono necessarie fino a 48h nel 70% dei casi per la validazione da parte di InfoCert e la riattivazione dell'account sospeso.
Se ricevi l'e-mail con oggetto "validazione documento fallita", significa che c'è un errore nei dati relativi al documento di riconoscimento che hai caricato. Il motivo può essere tra questi:
Per utilizzare un COUPON (o Codice Promozionale) per una richiesta SPID:
Per utilizzare un COUPON (o Codice Promozionale) per un qualsiasi altro servizio InfoCert (Firma Digitale, PEC, Fatturazione Elettronica, ecc.):
Se l'esecuzione dell'attività di riconoscimento SPID presso un Tabaccaio Mooney (ex SisalPay|Banca5) non è andato a buon fine (es. per documenti illeggibili o mancanti) è possibile chiedere il rimborso dell'importo pagato attraverso la compilazione del FORM.
Per attivare lo SPID e usare la stessa mail, è necessario quindi eseguire una nuova richiesta indicando - dopo la modalità di riconoscimento (FD, CNS, InfoCert Point, ecc.) - l'opzione "Ho già un account InfoCert".
Ti verranno chieste alcune informazioni:
L'Identità Digitale è l'insieme dei dati e delle informazioni o attributi, che definiscono il Titolare.
L'InfoCert ID è nome del servizio SPID fornito da InfoCert in tema di identità digitale.
Lo SPID InfoCert ID è rappresentata da un account composto da un set di credenziali (User ID, Password) collegate all'identità digitale del Titolare.
A queste si aggiunge l'App MyInfoCert per l'autenticazione di Livello 2 ai siti PA
Le credenziali, così concepite, serviranno ad accedere ai servizi delle Pubblica Amministrazione e ai siti web dei privati che aderiranno al sistema SPID.
Mostra in una nuova paginaSe vuoi trovare il punto fisico più vicino per completare il riconoscimento De Visu di SPID, fai clic su "Scopri le Sedi" tra i punti convenzionati al circuito Mooney e gli altri InfoCert Point (CAF, CNA, ecc.).
Nell'area dedicata all'impostazione delle Informazioni di sicurezza viene chiesto l'inserimento di un indirizzo mail e di un cellulare che verranno utilizzati, in caso di necessità, per completare la procedura di rilascio della nuova password.
Soltanto per il servizio SPID è richiesto anche l'impostazione di una domanda di sicurezza (scelta da un elenco fornito dal sistema) e da una risposta segreta.
Le Informazioni di sicurezza sono informazioni convenzionali che vengono concordate tra il Titolare o il Richiedente del servizio (es. CAF, Commercialista, ecc.) ed InfoCert e che permettono, una volta impostate, di ricorrere alla procedura automatica di recupero della password nel caso venga dimenticata quella utilizzata.
Il Richiedente coincide con il soggetto che, a nome di un suo cliente o associato (es. CAF, Commercialista, ecc.), esegue la richiesta. Il Richiedente ha l'obbligo di indicare chi sarà l'effettivo Titolare del servizio (Utilizzatore) e di fornire a questi i riferimenti per ottenere le credenziali e recuperare le informazioni di sicurezza laddove richiesto dal Titolare.
Dal momento dell'avvio del sistema SPID, la lista con tutti i servizi accessibili, ed i livelli di sicurezza richiesti per accedere, è disponibile sulla pagina di AgID dedicata all'Identità Digitale.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla tua InfoCert ID e sulle ultime novità riguardanti SPID, seguici su FuturoDigitale.InfoCert.it.
Mostra in una nuova pagina
Se desideri scaricare le tue fatture passive devi accedere alla sezione Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, alla voce Fatture elettroniche e altri dati IVA disponibile all'interno dell'area Consultazione.
I possibili sistemi di accesso al sito sono attraverso il Codice Fiscale/Codice Entratel e Password, le credenziali SPID o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori dettagli, consulta la Guida al servizio web "Fatture e Corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate.
Mostra in una nuova pagina
Le modalità di Riconoscimento possibili per un prodotto di Firma Digitale (Wireless Key, Business Key, Firma Remota, Smart Card) sono:
Sì, è possibile.
Dopo aver identificato il box Firma - Riconoscimento SPID sulla pagina del Negozio InfoCert, scegli il prodotto di firma a te più congeniale ed esegui l'acquisto.
L'uso dell'Identità Digitale non comporta una maggiorazione di costo.
Ricorda che è possibile anche il contrario, ovvero utilizzare un certificato di firma (o una Carta Nazionale dei Servizi o una Carta di Identità Elettronica) per ottenere un'Identità Digitale.
Se desideri visualizzare e/o scaricare in locale le notifiche per le fatture attive devi accedere alla sezione Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, alla voce Monitoraggio delle ricevute dei file trasmessi disponibile all'interno dell'area Consultazione.
I possibili sistemi di accesso al sito sono attraverso il Codice Fiscale/Codice Entratel e Password, le credenziali SPID o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori dettagli, consulta la Guida al servizio web "Fatture e Corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate.
Mostra in una nuova paginaI sistemi di pagamento accettati sul Negozio InfoCert sono:
Per il pagamento dello SPID presso il Tabaccaio o altri InfoCert Point, vedi QUI.
Nel caso tu volessi cambiare la modalità di pagamento, puoi farlo ma ti consigliamo di rifare la procedura di acquisto "ex novo" per evitare degli errori di caricamento delle pagine del browser.
Il pagamento effettuato con C/C o PayPal ti rende disponibile immediatamente il servizio acquistato e/o rinnovato.
BONFICO BANCARIO:
Il Bonifico richiede almeno 5 giorni e viene lavorato correttamente se hai riportato la "causale di pagamento" di 15 caratteri fornita al momento dell'acquisto (55-nnnnn-nnnnnnnnn);
Per segnalare un Bonifico effettuato senza questa causale, compila il seguente FORM.
(*) Non è necessario inviare copia del Bonifico effettuato tramite mail se la procedura di pagamento è andata a buon fine.
L’App MyInfoCert permette di fare l'autenticazione sui portali PA che richiedono l'inserimento di un secondo livello di sicurezza per l'accesso, oltre a quello definito già dalla User ID/mail e Password dello Spid.
Le modalità di autenticazione SPID con l'App MyInfoCert sono:
Per maggiori dettagli, consulta la Guida all'app MyInfoCert.
Mostra in una nuova paginaPer acquistare i servizi InfoCert (richiesta SPID, PEC, Firma Digitale, ecc.) devi avere un account Negozio che puoi creare partendo dal Sito InfoCert.it:
entrambe poste in alto alla pagina. In questo modo, verrai rimandato sulla pagina dell'e-commerce InfoCert e cliccando su "Registrati" ti si apre il modulo da completare per registrarsi.
Se desideri associare la tua P. IVA al Codice Destinatario InfoCert XL13LG devi accedere alla sezione Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate. In particolare alla voce Registrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche disponibile all'interno dell'area Fatturazione Elettronica.
I possibili sistemi di accesso al sito sono attraverso il Codice Fiscale/Codice Entratel e Password, le credenziali SPID o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori dettagli, consulta la Guida al servizio web "Fatture e Corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate.
Mostra in una nuova paginaSe hai scelto la modalità di richiesta SPID presso un InfoCert Point (es. Tabaccheria del circuito Mooney ex SisalPay | Banca5 ), il pagamento del servizio di riconoscimento dovrà essere devoluto all'esercente stesso e non anche ad InfoCert.
Le modalità di pagamento dipendono dall'esercente. Clicca QUI per trovare il punto vendita più vicino a te.
Mostra in una nuova pagina
Se desideri ricevere le tue fatture passive su Legalinvoice devi associare la tua P. IVA al Codice Destinatario InfoCert XL13LG, accedendo alla sezione Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate.
I possibili sistemi di accesso al sito sono attraverso il Codice Fiscale/Codice Entratel e Password, le credenziali SPID o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori dettagli, consulta la Guida al servizio web Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate.
Mostra in una nuova paginaIl documento da esibire per completare la richiesta di un'Identità Digitale è la Tessera Sanitaria.
La mancata accettazione del tesserino del Codice Fiscale (sia esso nella versione cartacea che plastificata) è dovuto a quanto previsto nell'art. 7 del Regolamento recante le Modalità Attuative per la realizzazione dello SPID emanate dall'Agenzia per l'Italia Digitale (in base alle previsioni dell'art.4, comma 2, DPCM 24 otto
In particolare, l'art. 7 (Identificazione a vista del soggetto richiedente) prevede che:
Nel caso di identificazione a vista del soggetto richiedente presso le sedi allo scopo individuatesi procede con l’acquisizione del modulo di richiesta di adesione in formato cartaceo compilato e sottoscritto dall’utente e con l’esibizione di un valido documento di identità. Nel caso in cui il soggetto richiedente sia una persona giuridica, deve essere fornita la visura camerale attestante i poteri di rappresentanza conferiti alla persona fisica che sottoscrive e presenta l’istanza. Il rappresentante legale dovrà a sua volta essere identificato tramite un valido documento d’identità. L'operatore che effettua l’identificazione accerta l'identità del richiedente tramite la verifica di un documento di riconoscimento integro e in corso di validità rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, munito di fotografia e firma autografa dello stesso e controlla la validità del codice fiscale verificando la tessera sanitaria anch’essa in corso di validità. Se i documenti esibiti dal richiedente risultano carenti delle caratteristiche di cui sopra, deve esserne esclusa l’ammissibilità e il processo di iscrizione deve essere sospeso o bloccato fino all’esibizione di documenti validi e integri.
Mostra in una nuova pagina