NEWS
Se hai avuto un problema durante la procedura di creazione dello SPID, riprova seguendo questa procedura:
Se ti viene mostrato che esiste già una richiesta di SPID, mettiti in contatto con un operatore così che possa eventualmente annullarla.
Se hai avuto un problema durante la conferma della creazione dello SPID, riprova prendendo l'email di conferma dell'indirizzo e copiando il link contenuto in una nuova pagina web con navigazione in incognito.
Mostra in una nuova pagina
Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, Identità Digitale e SPID non sono esattamente la stessa cosa.
Alcuni di questi attributi sono obbligatori (come quelli identificativi: nome, cognome, ecc.) altri sono facoltativi. Tutti concorrono a rendere il Titolare identificabile nel momento in cui accede ai servizi erogati on-line da una Pubblica Amministrazione.
L'elemento scambiato tra la Pubblica Amministrazione (che permette ai suoi utenti di accedere ai servizi on-line) e gli Utenti (che desiderano autenticarsi ed essere autorizzati ad interagire con i servizi disponibili on-line) è proprio l'Identità Digitale.
Mostra in una nuova pagina
Se risiedi all'estero e hai bisogno di attivare un account SPID con InfoCert, puoi richiederlo attraverso una delle 2 (due) seguenti modalità:
Per maggiori informazioni, consulta la pagina web dedicata.
Quale che sia la tua scelta, ricordati di avere a portata di mano:
Per ottenere uno SPID devi avere:
I passi per ottenere un'Identità Digitale sono:
Per maggiori dettagli consulta la Guida alla richiesta di un'Identità Digitale.
Mostra in una nuova pagina
Un processo di autenticazione informatica prevede la verifica dell'identità di un soggetto per consentire l'erogazione a suo favore di un servizio disponibile on-line. Inoltre, ad un processo di autenticazione informatica può essere associato un livello di sicurezza o di garanzia (Level of Assurance - LoA) progressivamente crescente in base alla sensibilità del servizio erogato.
Il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale definisce tre livelli di sicurezza, corrispondenti ad altrettanti livelli specificati nella norma internazionale ISO-IEC 29115:
InfoCert rilascia Identità Digitali di livello 1+2.
Mostra in una nuova pagina
Ricorda che L’App InfoCert ID sarà disponibile fino al 28/02/2021. Da quel momento in poi, l'unica App supportata per lo SPID sarà unicamente MyInfoCert.
Le versioni minime supportate dalla nuova App MyInfoCert sono: Android 8+ e iOS 12+.
Se vuoi esercitare il tuo diritto nel chiedere il rimborso per l'acquisto di SPID, quale che sia la modalità con la quale hai richiesto SPID InfoCert ID, segui la procedura disponibile in questa pagina selezionando nel menù a tendina la voce "Altri Servizi - SPID InfoCert ID".
Mostra in una nuova pagina
Posso richiedere lo SPID InfoCert ID utilizzando una delle seguenti procedure:
Per maggiori informazioni, consulta la Guida alla richiesta di un'identità InfoCert ID.
Mostra in una nuova pagina
Se hai già completato le Fasi di Registrazione e Riconoscimento, attendi le verifiche necessarie da parte dei nostri Operatori. Altrimenti consulta l'ultima mail di InfoCert per completare la procedura richiesta.
Sono richieste fino a 48 ore per effettuare i controlli, entro le quali riceverai un'email da parte di "InfoCert Team" che ti informerà dell'attivazione del tuo account SPID o delle problematiche riscontrate nel processo di richiesta.
Non contattare il Call Center per sollecitare l'attivazione dello SPID prima delle ore necessarie per la verifica dei dati inseriti, perchè sono processi automatici che non si possono accelerare attraverso l'intervento dell'Operatore.
Se hai smarrito o dimenticato la password di accesso a SPID InfoCert ID, utilizza la funzione di recupero delle credenziali presente nella Home Page del Portale, facendo clic su Non riesco ad accedere.
Vedi il Tutorial per avere maggiori dettagli.
In qualsiasi momento del processo di registrazione per la richiesta dello SPID (InfoCert ID) è possibile cambiare la modalità di riconoscimento selezionata all'inizio (*).
Per farlo è necessario fare clic sul pulsante "Ricomincia o Cambia modalità di riconoscimento" nel riquadro grigio posto nella parte sinistra dello schermo e contrassegnato dall'immagine di due frecce unite a formare un cerchio.
Una volta selezionato il pulsante si apre su una nuova pagina una finestra di avviso: "Confermi di voler ricominciare?". Prima di proseguire oltre è bene prestare la massima attenzione alle indicazioni ivi riportate:
Dopo aver fatto clic su "OK" verrai reindirizzato alla pagina del Negozio nella sezione denominata "Modifica la modalità di riconoscimento scelta" dove potrai selezionare la modalità a te più congeniale per effettuare l'operazione di registrazione per la richiesta SPID.
Dopo aver selezionato la nuova modalità, controlla la Posta in Arrivo per verificare l'arrivo di una nuova mail da parte di InfoCert denominata Completa la tua richiesta SPID. Fai clic sul pulsante/link presente al suo interno e riprendi la fase di registrazione con la nuova modalità selezionata.
Nel momento in cui decidi di cambiare la Modalità di Riconoscimento, è fortemente consigliato di controllare manualmente la correttezza dei dati inseriti dal Sistema.
(*) Se decidi di cambiare modalità di riconoscimento SPID inserendo una email già utilizzata in una precedente registrazione, il Sistema ti segnalerà l'impossibilità di procedere con la nuova richiesta attraverso la segnalazione di Errore E041. Per maggiori info, consulta questo contenuto.
Se non hai ancora completato la registrazione del tuo account SPID InfoCert ID, puoi riprendere in qualsiasi momento la procedura facendo clic sul link che ti è stato inviato via mail da staff@infocert.it (Oggetto: "Completa la tua richiesta SPID"), o copiandolo e inserendolo sulla barra di ricerca del browser che utilizzi.
Se, invece, hai già eseguito questa operazione, consulta questo contenuto.
Il link presente nel corpo dell'email per riprendere e/o completare la registrazione del tuo account SPID è valido per 5 giorni a decorrere dal giorno in cui hai effettuato la richiesta. Se non trovi l'email nella tua "Posta in Arrivo", controlla la cartella "Spam".
ATTENZIONE: Accertati di eseguire questa procedura dall'ultima email ricevuta da InfoCert al fine di evitare il sorgere di problemi legati a link scaduti, presenti in email antecedenti.
Prima di vedere gli step necessari alla modifica del numero di Cellulare del tuo account SPID InfoCert ID, ti invitiamo a tenere a portata di mano il numero attualmente associato all'account SPID e il nuovo numero di Cellulare che andrai ad inserire.
Quindi, segui le istruzioni seguenti:
Accedi al tuo account SPID InfoCert ID attraverso il SelfCare.
Vai su "Gestisci OTP" e clicca sulla scritta in azzurro "Modifica numero di cellulare".
Inserisci il nuovo numero di Cellulare e fai clic sul pulsante "Invia codice".
Conferma il nuovo numero inserendo il codice ricevuto via SMS.
Per convalidare il nuovo numero e garantire un livello di sicurezza adeguato a salvaguardare il tuo account InfoCert ID, ti è stato inviato un codice OTP anche sul tuo "vecchio" numero di Cellulare da inserire nel campo richiesto.
Un clic sul pulsante "Avanti" concluderà l'intera operazione!
Se hai smarrito o non hai con te il cellulare attualmente associato al tuo account SPID InfoCert ID, non è possibile procedere con l'operazione di modifica del numero di cellulare. Per maggiori info, clicca qui.
Se non sei più in possesso del numero di cellulare, associato al tuo account, sul quale ricevi i codici OTP (è il numero da te inserito in fase di registrazione dello SPID, oppure quello che hai aggiornato all'interno dell'area del Self Care - Gestisci OTP) è necessario chiedere la revoca del tuo account SPID così da poter utilizzare nuovamente l'email registrata in precedenza ed attivare un nuovo SPID InfoCert ID, nella modalità che preferisci.
Mostra in una nuova pagina
Ecco una lista (non esaustiva) dei Bonus attualmente in vigore nel 2020, accessibili tramite SPID:
Il Bonus Mobilità è un contributo pari al 60% della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a 500,00 € per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) ovvero per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
Per maggiori informazioni, fai clic su https://www.minambiente.it/bonus-mobilita
Il Bonus Vacanze offre un contributo fino a 500,00 € da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e Bed & Breakfast in Italia. Possono richiedere il Bonus i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 €, attraverso la presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Il periodo in cui può essere richiesto e speso va dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020.
Per maggiori informazioni, fai clic su https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-vacanze1.
Per conoscere le strutture ricettive del Bonus Vacanze, consulta il sito Bed-And-Breakfast.it
Il Bonus Cultura è un'erogazione di 500,00 € euro destinata esclusivamente ai giovani italiani e stranieri residenti in Italia nati nel 2001, che hanno compiuto 18 anni nel 2019. Coloro che soddisfano tali requisiti possono richiedere il bonus cultura fino al 31 agosto 2020 su 18App, e usufruirne fino al 28 febbraio 2021. Il Bonus è spendibile per l'acquisto di oggetti e attività culturali come: libri, concerti, mostre, fiere, musei, spettacoli teatrali, cinema.
Per maggiori informazioni, fai clic su https://www.18app.italia.it/#!/
Il Bonus Computer & Internet è un supporto economico di 500,00 € previsto dal Ministero dello Sviluppo Economico per l'acquisto di PC e Tablet. Entro il 20 settembre 2020 sarà resa disponibile da Infratel una piattaforma dedicata all'interno della quale sarà possibile presentare la richiesta unicamente attraverso lo SPID.
Per maggiori informazioni sulle modalità di erogazione e requisiti per fare la domanda, fai clic sul sito.
Mostra in una nuova pagina
Possono dotarsi di un'identità digitale tutte le persone fisiche e giuridiche in possesso di un Codice Fiscale, purché riconosciute da un Operatore InfoCert.
Ad oggi, tuttavia, viene rilasciata soltanto l'identità digitale per le persone fisiche, in attesa che vengano definite le caratteristiche necessarie per rilasciare quella per persone giuridiche.
Mostra in una nuova pagina
Dal momento dell'avvio del sistema SPID, la lista con tutti i servizi accessibili, ed i livelli di sicurezza richiesti per accedere, è disponibile sulla pagina di AgID dedicata all'Identità Digitale.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla tua InfoCert ID e sulle ultime novità riguardanti SPID, seguici su FuturoDigitale.InfoCert.it.
Mostra in una nuova pagina
Non esiste un limite normativo al numero di Identità Digitali SPID di cui puoi dotarti.
Pertanto, ogni Identità Digitale SPID che vorrai richiedere e attivare dovrà necessariamente essere associata ad un indirizzo mail univoco.
Mostra in una nuova pagina
Se hai smarrito o dimenticato la password di accesso della tua Identità Digitale SPID, puoi recuperarla attraverso la risposta alla domanda di sicurezza che hai scelto nella configurazione iniziale dello SPID.
Se non ricordi la risposta corretta alla domanda di sicurezza non puoi recuperare la password del tuo SPID InfoCert ID, che risulterà non più utilizzabile.
Puoi procedere con una nuova richiesta e chiedere una nuova Identità Digitale SPID.
Se vorrai utilizzare lo stesso Nome Utente (User ID) e lo stesso indirizzo di posta elettronica della precedente Identità SPID, dovrai chiedere la revoca di quella bloccata compilando e inviando il modulo disponibile sul sito InfoCert.
L'accesso ad un Portale mediante Identità Digitale SPID può richiedere un livello di autenticazione superiore rispetto a quello fornito dal solo utilizzo delle credenziali di accesso: User ID e password del tuo account SPID.
In particolare, ti viene richiesto di fornire un codice OTP (One Time Password) che potrai facilmente ottenere attraverso l'App InfoCert ID (disponibile per iOS e Android) installata sul tuo Smartphone.
Per maggiori dettagli, consulta la Guida all'app mobile InfoCert ID.
Mostra in una nuova pagina
Le credenziali da utilizzare per l'App InfoCert ID corrispondono alle stesse credenziali che hai utilizzato per la registrazione del tuo account SPID:
Per sapere nel dettaglio come attivare ed utilizzare l'App, consulta la Guida.
L'installazione dell'App InfoCert ID e l'inserimento delle credenziali SPID deve essere effettuata quando riceviamo per email la comunicazione che ci conferma l'attivazione dello SPID InfoCert ID.
L'Identità Digitale è l'insieme dei dati e delle informazioni, o attributi, che definiscono il Titolare.
InfoCert ID è nome del servizio SPID fornito da InfoCert in tema di identità digitale.
Lo SPID InfoCert ID è rappresentata da un account composto da un set di credenziali (User ID, Password e OTP) collegate all'identità digitale del Titolare. Le credenziali, così concepite, serviranno ad accedere ai servizi delle Pubblica Amministrazione e ai siti web dei privati che aderiranno al sistema SPID.
Mostra in una nuova pagina
Questo messaggio di errore viene visualizzato tutte le volte che utilizzi le stesse credenziali (indirizzo email) di un account già registrato per effettuare una nuova richiesta SPID.
Quando effettui una nuova richiesta SPID ti viene chiesto di scegliere:
Facendo clic sul pulsante "Registrati" accedi alla parte del "Consenso Privacy", superata la quale InfoCert ti segnala a schermo che ti è stata inviata in questo momento un'email - all'indirizzo che hai inserito nello step precedente - per proseguire la registrazione.
Se non segui la procedura tramite il link che ti è stato inviato, ma prosegui facendo clic sul pulsante blu "Accedi per attivare SPID sul tuo account" e inserisci le stesse credenziali (indirizzo email) utilizzate per effettuare la richiesta SPID precedente, il Sistema ti segnalerà un messaggio di errore, come vedi nell'immagine.
Cosa posso fare?
1. Riprendere la registrazione in sospeso controllando l'email che InfoCert ti ha inviato. Ti invitiamo a controllare anche la "Posta Indesiderata" nonchè la cartella "SPAM".
2. Iniziare una nuova registrazione utilizzando un'email diversa.
3. Chiedere all'Assistenza di annullare la registrazione in corso con l'email utilizzata. In questo modo sarà possibile rifare una nuova richiesta SPID utilizzando quello stesso indirizzo email.
Con l’App InfoCert ID puoi effettuare esclusivamente l'autenticazione forte del tuo SPID.
Con l’App MyInfoCert, invece, puoi effettuare l’autenticazione forte per più servizi InfoCert, compreso il tuo SPID. In tal caso ti basterà avere quest’unica app sul tuo smartphone per utilizzare più servizi.
Le versioni minime attualmente supportate dalla nuova App MyInfoCert sono: Android 8+ E iOS 12+.
L’App InfoCert ID sarà disponibile fino al 28/02/2021. Da quel momento in poi, l'unica App supportata per lo SPID sarà unicamente MyInfoCert.
Sì, è possibile.
Dopo aver identificato il box Firma - Riconoscimento SPID sulla pagina del Negozio InfoCert, scegli il prodotto di firma a te più congeniale ed esegui l'acquisto.
L'uso dell'Identità Digitale non comporta una maggiorazione di costo.
Ricorda che è possibile anche il contrario, ovvero utilizzare un certificato di firma (o una Carta Nazionale dei Servizi o una Carta di Identità Elettronica) per ottenere un'Identità Digitale.
Se hai smarrito o dimenticato il Codice di Sblocco necessario per generare i codici OTP devi disinstallare l'app InfoCert ID sul tuo smartphone e reinstallarla nuovamente.
Una volta che hai reinstallato l'App, inserisci le tue credenziali di accesso SPID (User ID, che coincide con l'indirizzo mail utilizzato in fase di richiesta, e password) che convaliderai con un clic sul pulsante Richiedi codice di verifica. Dopo aver ricevuto il codice OTP arrivato via SMS inseriscilo nell'apposito campo e procedi oltre. A questo punto, attendi l'invio da parte di InfoCert del codice OTP che ti verrà richiesto di inserire per poter attivare l'App.
Alcuni modelli di smartphone prevedono l'opzione di impostazione del TouchID come codice di sblocco piuttosto che l'inserimento manuale sul tastierino.
Il "Codice di sblocco" per l'App InfoCert ID non è recuperabile attraverso la procedure di "Recupero Password" perchè non è connesso in alcun modo alla mia Identità Digitale InfoCert ID ma riguarda l'utilizzo esclusivo dell'App per generare gli OTP necessari all'accesso su alcuni siti della PA.
Se desideri ricevere le tue fatture passive su Legalinvoice devi associare la tua P. IVA al Codice Destinatario InfoCert XL13LG, accedendo alla sezione Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate.
I possibili sistemi di accesso al sito sono attraverso il Codice Fiscale/Codice Entratel e Password, le credenziali SPID o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori dettagli, consulta la Guida al servizio web Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate.
Mostra in una nuova pagina
Se hai indicato il riconoscimento web come modalità di riconoscimento di cui avvalerti per ottenere la tua identità digitale SPID, potrai procedere in successione con le attività di acquisto e registrazione dei dati.
Il portale di richiesta ti chiederà di verificare la compatibilità del tuo dispositivo con il servizio e, una volta accertato che questo è adeguato per effettuare il riconoscimento web, ti chiederà di fornire il tuo consenso al trattamento dei dati e di proseguire con un clic sul pulsante Procedi.
A questo punto partirà la sessione web durante la quale sarai messo in contatto con un Operatore InfoCert che ti darà tutte le istruzioni necessarie per concludere la procedura con successo.
Se ti dovessi trovare nella condizione di non trovare un Operatore immediatamente disponibile, puoi scegliere tra due soluzioni:
Hai 30 giorni di tempo a partire dalla registrazione dei tuoi dati per poter eseguire il riconoscimento.
Se desideri associare la tua P. IVA al Codice Destinatario InfoCert XL13LG devi accedere alla sezione Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate. In particolare alla voce Registrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche disponibile all'interno dell'area Fatturazione Elettronica.
I possibili sistemi di accesso al sito sono attraverso il Codice Fiscale/Codice Entratel e Password, le credenziali SPID o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori dettagli, consulta la Guida al servizio web "Fatture e Corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate.
Mostra in una nuova pagina
Se desideri scaricare le tue fatture passive devi accedere alla sezione Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, alla voce Fatture elettroniche e altri dati IVA disponibile all'interno dell'area Consultazione.
I possibili sistemi di accesso al sito sono attraverso il Codice Fiscale/Codice Entratel e Password, le credenziali SPID o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori dettagli, consulta la Guida al servizio web "Fatture e Corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate.
Mostra in una nuova pagina
Se desideri visualizzare e/o scaricare in locale le notifiche per le fatture attive devi accedere alla sezione Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, alla voce Monitoraggio delle ricevute dei file trasmessi disponibile all'interno dell'area Consultazione.
I possibili sistemi di accesso al sito sono attraverso il Codice Fiscale/Codice Entratel e Password, le credenziali SPID o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori dettagli, consulta la Guida al servizio web "Fatture e Corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate.
Mostra in una nuova pagina
Se desideri o hai la necessità di chiedere il rimborso dell'importo pagato per l'esecuzione dell'attività di riconoscimento pagata presso un esercizio convenzionato Mooney (ex SisalPay | Banca 5) puoi compilare questo Form. Ti verranno chieste alcune informazioni:
L’App MyInfoCert permette di fare l'autenticazione sui portali PA che richiedono l'inserimento di un secondo livello di sicurezza per l'accesso, oltre a quello definito già dalla User ID/mail e Password dello Spid.
A seconda delle modalità che ritieni più comode, puoi autenticarti sui siti della PA, scegliendo tra:
Per maggiori dettagli, consulta la Guida all'app MyInfoCert.
Mostra in una nuova pagina
Il documento da esibire per completare la richiesta di un'Identità Digitale è la Tessera Sanitaria.
La mancata accettazione del tesserino del Codice Fiscale (sia esso nella versione cartacea che plastificata) è dovuto a quanto previsto nell'art. 7 del Regolamento recante le Modalità Attuative per la realizzazione dello SPID emanate dall'Agenzia per l'Italia Digitale (in base alle previsioni dell'art.4, comma 2, DPCM 24 ottobre 2014).
In particolare, l'art. 7 (Identificazione a vista del soggetto richiedente) prevede che:
Nel caso di identificazione a vista del soggetto richiedente presso le sedi allo scopo individuatesi procede con l’acquisizione del modulo di richiesta di adesione in formato cartaceo compilato e sottoscritto dall’utente e con l’esibizione di un valido documento di identità. Nel caso in cui il soggetto richiedente sia una persona giuridica, deve essere fornita la visura camerale attestante i poteri di rappresentanza conferiti alla persona fisica che sottoscrive e presenta l’istanza. Il rappresentante legale dovrà a sua volta essere identificato tramite un valido documento d’identità. L'operatore che effettua l’identificazione accerta l'identità del richiedente tramite la verifica di un documento di riconoscimento integro e in corso di validità rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, munito di fotografia e firma autografa dello stesso e controlla la validità del codice fiscale verificando la tessera sanitaria anch’essa in corso di validità. Se i documenti esibiti dal richiedente risultano carenti delle caratteristiche di cui sopra, deve esserne esclusa l’ammissibilità e il processo di iscrizione deve essere sospeso o bloccato fino all’esibizione di documenti validi e integri.
Mostra in una nuova pagina