La marcatura temporale di un documento informatico consiste nella generazione, da parte di una terza parte fidata, di una firma digitale del documento (anche aggiuntiva rispetto a quella del sottoscrittore) cui è associata l’informazione relativa ad una data e ad un’ora certa.
La marcatura temporale consente quindi di stabilire l’esistenza di un documento informatico a partire da un certo istante temporale e di opporlo a terzi.
Il tempo, cui fanno riferimento le marche temporali è riferito al Tempo Universale Coordinato, ed è assicurato da un ricevitore radio sintonizzato con il segnale emesso dall’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris.