NEWS
Sì, anche il file Indice di Conservazione, che è quel XML formato dal Conservatore, firmato e marcato dal Responsabile del servizio di conservazione a chiusura del pacchetto di archiviazione, cambierà perchè seguirà il nuovo standard UNI SInCRO 2020. Il nome del file resterà uguale.
Mostra in una nuova paginaPer avvalerti della Conservazione automatica dei messaggi presenti in casella devi acquistare il servizio di Conservazione, quindi, procedere all'attivazione direttamente dalla casella PEC.
La scheda ti permetterà di personalizzare le impostazioni dell'invio in conservazione, sia per la posta in entrata che per quella in uscita. Puoi scegliere, infatti, di salvare selettivamente alcune tipologie di messaggio selezionando l'opzione corrispondente oppure archiviare tutta la corrispondenza con un clic sul pulsante Conserva tutto.
Il canone corrisposto per i servizi della suite Legalinvoice comprende la conservazione sostitutiva delle fatture inviate e ricevute tramite il sistema per un periodo di 10 anni.
Nel caso in cui tu decida di non rinnovare il canone di abbonamento, dovrai procedere con il download di quanto inviato in conservazione tramite l'apposita funzione disponibile all'interno dell'applicazione, prima del termine del servizio.
Mostra in una nuova pagina
I server che supportano la conservazione delle fatture elettroniche sono ubicati a Padova.
La materia è regolata dalla C.M. 18/2014 che ribadisce la possibilità che il luogo di conservazione delle fatture elettroniche sia in un altro Stato, purché con questo Stato esista uno strumento giuridico che disciplini la reciproca assistenza.
Se la conservazione avviene in altro Stato devono comunque essere applicate le norme italiane per la tenuta e conservazione dei documenti.
Mostra in una nuova paginaNon ti è richiesto di avere un tuo sistema di conservazione a norma poiché la suite dei servizi Legalinvoice comprende la conservazione delle fatture e delle ricevute presso il data center InfoCert.
Se cerchi una soluzione destinata ad imprese e professionisti che necessitano la conservazione delle fatture elettroniche PA o B2B in formato XML, acquista Legalinvoice PRO Conservazione.
Il servizio di conservazione a norma di InfoCert non richiede l'installazione di alcun software sui tuoi sistemi e l'esibizione a fronte di ispezione di pubblici ufficiali avverrà con l'applicazione InfoCert Legalinvoice.
Se al contrario disponi di un tuo servizio di conservazione, potrai scaricare le fatture e le ricevute e provvedere a conservarle come preferisci, in ogni caso InfoCert manterrà il servizio di conservazione delle fatture.
Mostra in una nuova pagina
Le Regole Tecniche in materia di conservazione, elencano in modo specifico i formati documentali da adottare per la conservazione a lungo termine dei documenti, ovvero le modalità di organizzazione delle informazioni..
In conformità a quanto previsto dalla Regole Tecniche, InfoCert consentirà l’invio in conservazione di documenti che si presentino in uno dei seguenti formati:
ovvero in uno degli ulteriori formati: bmp – gif – jpg – tiff – txt
Normativa di riferimento Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2013, recante Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e 5 -bis , 23 -ter , comma 4, 43, commi 1 e 3, 44 , 44 -bis e 71, comma 1, del Codice dell’Amministrazione Digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005.
Come previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 17 giugno 2014, il processo di conservazione dei documenti rilevanti ai fini fiscali e tributari è effettuato entro il termine previsto dall’art. 7, comma 4-ter, del decreto-legge 10 giugno 1994, n. 357, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 1994, n. 489, cioè entro tre mesi dalla scadenza dei termini per le dichiarazioni annuali relative all’anno di esercizio.
Mostra in una nuova pagina
Tutte le utenze Legalinvoice PRO dispongono della funzionalità che permette di caricare e conservare le fatture elettroniche trasmesse con altri servizi di fatturazione elettronica (ad esempio quelle generate dal portale di GSE).
La funzionalità di caricamento e invio in conservazione delle fatture elettroniche è fornita senza oneri aggiuntivi per il cliente.
Mostra in una nuova pagina
La normativa vigente (CAD Art. 21, c.3 del DPR n. 633/1972) prevede l'obbligo di Conservazione sostitutiva delle Fatture Elettroniche. Per maggior informazioni clicca QUI.
La suite dei servizi LegalInvoice comprende la Conservazione digitale delle fatture e delle ricevute presso il data center InfoCert. Per maggiori informazioni clicca QUI.
I server che supportano la Conservazione digitale delle Fatture Elettroniche sono ubicati a Padova. Per maggior informazioni clicca QUI.
Si ricorda che il servizio LegalInvoice è predisposto per la Conservazione AUTOMATICA delle fatture, pertanto viene soddisfatto l'obbligo di Conservazione sostitutiva delle Fatture inviate e ricevute nel 2019, come indicato nella norma relativa (CAD Art. 21, c.3 del DPR n. 633/1972).
Si tratta di metadati da popolare in caso di rettifica, cioè in caso si stia versando in conservazione la versione 2 di un documento già conservato. Il 'tipo' di modifica ha i seguenti valori ammessi: annullamento, rettifica, integrazione, annotazione. L’autore delle modifiche è tracciato nel metadato 'soggetti' con il ruolo 'operatore', a cui si aggiungono il suo codice fiscale, la data della modifica e l'identificativo della versione precedente del documento. Inoltre, in LegalDoc, il documento rettificante e il documento rettificato sono anche sempre collegati ed evidenziati l'uno rispetto all'altro attraverso il token (l'identificativo univoco ulteriore assegnato dal servizio di conservazione stesso).
Mostra in una nuova pagina