Apri su altro dispositivo
Scansiona questo qrcode con il tuo smartphone o tablet, e continua ad utilizzare il computer per seguire la guida passo passo.
qrcode
Titolo
  • Gestione Magazzino
  • Carico delle scorte - Riconciliazione

Guida alla funzionalità Magazzino di Legalinvoice BUSINESS

Gestione Magazzino

L'applicazione mette a disposizione degli utenti la funzione magazzino con gestione automatica di carico e scarico delle merci a partire dalle fatture d'acquisto e di vendita.

  • Le fatture di vendita vengono caricate a magazzino in base ai prodotti.
  • Le fatture d'acquisto vengono associate al magazzino in base ai criteri manuali di riconciliazione che progressivamente addestrano il sistema.
  • Sono previste operazioni manuali di carico e scarico per correggere le giacenze.
  • La gestione del magazzino può essere in modalità LIFO o FIFO.
  • Le giacenze possono essere monitorate in anagrafica prodotto sia in termini di quantità che valore.

Dopo aver abilitato il Magazzino, aver creato le categorie prodotto e i Listini variazione prezzo (cfr. sezione Multilistino), è necessario abilitare la funzione Gestione scorte:

E decidere la modalità di gestione del magazzino (LIFO o FIFO)

E’ possibile abilitare la gestione delle scorte anche sulle Categorie

Carico delle scorte - Riconciliazione

Con la ricezione della fatture passive si va ad alimentare la gestione delle scorte nel magazzino. Il carico delle scorte avviene tramite la funzione di Riconciliazione delle scorte, accessibile sia dalla barra laterale

Sia in anagrafiche prodotti/servizi nella barra in alto:

Entrambe le modalità rimandano a questa sezione:

In riconciliazione scorte vengono riportati tutti i righi di dettaglio del documento da riconciliare; ci potranno essere:

  • prodotti già presenti in anagrafica prodotti
  • prodotti non ancora presenti in anagrafica prodotti
  • prodotti, come il bollo, da escludere dalla riconciliazione.

Il carico si effettua rigo per rigo con due modalità:

  • utilizzando il tasto funzione e selezionando la voce “conferma caricamento merce”

Il rigo riconciliato sparisce dall’elenco

  • Utilizzando la funzione nella barra in alto:

Si aprirà, in questo caso, un pop up per l’inserimento manuale del carico merce:

Se un prodotto è già in anagrafica, al fine di abbinare le scorte provenienti dal fornitore al prodotto giusto, è possibile utilizzare la funzione MODIFICA:

Si aprirà un popup in cui si potrà selezionare il prodotto, presente in anagrafica, da abbinare a quello ricevuto dal fornitore:

Il sistema poi in automatico aggiornerà le quantità delle scorte.

Se si riceve un prodotto da un nuovo fornitore, è possibile, sempre utilizzando la funzione MODIFICA, abbinare il prodotto con uno già presente in anagrafica con le stesse caratteristiche merceologiche: alla successiva ricezione di quel prodotto, il sistema lo riconoscerà in automatico e in fase di riconciliazione lo proporrà con la descrizione presente in anagrafica

Se invece un prodotto è nuovo, confermando il caricamento, si creerà una nuova anagrafica prodotto che riporterà lo stesso codice e la stessa descrizione del fornitore.

E’ possibile modificare codice e descrizione del prodotto in modo tale che alla ricezione di una nuova fattura contente quel prodotto, in automatico, il sistema lo riconoscerà e in fase di riconciliazione lo proporrà con codice e descrizione presente in anagrafica.

Alla voce Magazzino, all’interno di ogni anagrafica prodotto, sarà possibile controllare la giacenza delle scorte sia in termini di quantità che di valore oltre all’elenco dei fornitori da cui sono state acquistate.

Condividi:
Hai trovato utile questo contenuto?
Non hai trovato la risposta che cercavi? Torna alla ricerca
Icona Top