NEWS
Attenzione: anche se la Tessera Sanitaria è munita di chip, non significa che a bordo del chip sia presente un certificato CNS. Affinché sia presente, la Pubblica Amministrazione che te l'ha rilasciata ti deve aver identificato e ti deve aver sottoposto la documentazione contrattuale che regolamenta l'uso della CNS perché tu la firmassi, rilasciandone una copia.
Se questo non è accaduto o se la documentazione in tuo possesso non fa espressamente riferimento alla fornitura di una CNS, la tessera sanitaria ti servirà esclusivamente per attestare l'attribuzione del codice fiscale ma non per il successivo riconoscimento dell'identità. Ti consigliamo pertanto di scegliere un'altra modalità di riconoscimento.
All’interno del sito InfoCert dedicato all'Identità Digitale posso trovare le informazioni utili sul servizio e l’area da cui iniziare il processo di attivazione della mia Identità Digitale.
Premo il pulsante SPID PERSONALE per iniziare.
Scorrendo la pagina arrivo alla sezione InfoCertID personale, dove trovo il tasto per proseguire: Acquista subito.
Il portale mi chiede di indicare preventivamente la modalità attraverso la quale farmi identificare.
La scelta del metodo Da casa con Firma digitale mi permetterà di effettuare il riconoscimento attraverso la mia firma digitale, quindi con la sottoscrizione con un certificato valido della documentazione contrattuale, mentre la scelta del metodo Da casa con CNS mi permetterà di effettuare il riconoscimento attraverso l'autenticazione con la Carta Nazionale del Servizi.
Il processo di richiesta è lo stesso in entrambi i casi, una volta deciso quale dei due utilizzare procedo con un clic sul metodo scelto e premo Prosegui e attiva SPID.
Per prima cosa dovrò scegliere i miei dati di accesso, ovvero le credenziali con le quali utilizzerò la mia identità digitale.
Se è la prima volta che richiedo un servizio InfoCert, o se desidero utilizzare un indirizzo mail diverso da quello usato per accedere al Negozio, dovrò effettuare una nuova registrazione.
Mi viene quindi chiesto di indicare un indirizzo mail e di scegliere una password. In particolare:
Indirizzo mail: rappresenterà la User ID della mia identità digitale. Poiché la User ID è univoca, non posso scegliere un indirizzo mail già legato ad un'altra identità. Su questo indirizzo InfoCert invierà tutte le comunicazioni ufficiali sull'uso della mia Identità Digitale;
Password: scelgo una password rispettando le indicazioni fornite (una lunghezza di almeno 8 caratteri, caratteri maiuscoli e minuscoli al suo interno, uno o più numeri e almeno un carattere speciale, non più di due caratteri identici consecutivi). La password vale 180 giorni, dopo di che il sistema mi chiederà di modificarla.
La scelta dell'indirizzo mail che andrai a registrare come userID per l'account SPID è irreversibile. Se volessi cambiare l'indirizzo email, dovrai chiedere la revoca dell'account SPID attivo e fare una nuova registrazione impostando come userID l'indirizzo mail che vuoi associare sul nuovo account SPID.
Per continuare accetto le clausole per il trattamento obbligatorio dei dati ed indico le mie preferenze rispetto all’ulteriore trattamento dei dati per finalità di marketing. Proseguo con la verifica di sicurezza re-CAPTCHA e un clic sul pulsante Conferma.
Il portale controlla i dati inseriti e al termine dell’operazione mi conferma l’avvenuta creazione del mio account.
Non mi resta che accedere alla mia casella di posta elettronica e proseguire l'attivazione della mia identità digitale con un clic sul pulsante Continua.
In alternativa, posso copiare il link contenuto nella mail e inserirlo nella barra di navigazione del browser (*).
(*) Se esegui il copia/incolla su browser diverso da quello sul quale hai iniziato il processo di richiesta, il sistema ti chiederà le credenziali di accesso, cioè l'indirizzo mail e la password che hai appena scelto per la richiesta di identità digitale SPID.
Se in passato ho già acquistato un servizio InfoCert, mi viene data la possibilità di utilizzare i miei dati di accesso al Negozio InfoCert.
Premo sul pulsante Ho già un account Infocert
Cliccando il pulsante si apre la schermata dove devo accettare l’informativa sulla Privacy.
Dopo di che premo Accedi.
Si aprirà la pagina per l’accesso dove mi verranno richieste l’email e la password.
Potrebbe verificarsi il caso in cui la password impostata per accedere al Negozio non possieda le caratteristiche di sicurezza previste dal sistema SPID.
In questo caso, prima di procedere con la registrazione dei miei dati, il portale mi chiederà di modificarla.
Da questo momento in poi, le password di accesso al Negozio e dell'utenza a SPID risulteranno allineate: il cambiamento di una modificherà automaticamente anche l’altra.
La richiesta inizia con l'acquisizione delle immagini del documento di identità, in corso di validità, con il quale desidero effettuare la registrazione.
Posso richiedere la mia identità digitale utilizzando, a scelta, uno dei seguenti documenti:
Per il riconoscimento di un cittadino non italiano, il documento previsto è il passaporto.
Una volta selezionato il tipo di documento, è previsto che io ne fornisca le immagini, fotografandolo con la web-cam del personal computer o allegando le foto già scansionate presenti sul mio computer.
L'importante è che le foto siano ben leggibili e a colori.
Selezionando l'opzione Allega un documento si apre una finestra di dialogo che mi permette di scegliere le immagini fronte e retro selezionandole tra quelle disponibili sul mio computer o di trascinarle all’interno di un riquadro designato.
Se ho a disposizione le immagini fronte-retro su un unico file, posso utilizzare il link Clicca qui disponibile in fondo alla finestra.
Qualora non fossi sicuro delle immagini da caricare, ho a disposizione il link Vedi esempio che mi mette a disposizione il format corretto.
Una volta caricate le immagini fronte e retro del documento (nell'esempio una carta di identità), ho la possibilità di verificare l'esito ed eventualmente sostituire uno o entrambi i file caricati con un clic sul pulsante Cambia.
Se sono soddisfatto del risultato convalido le immagini con un clic sul pulsante OK.
Selezionando l'opzione Fotografa con webcam si apre una finestra di dialogo che mi permette di scattare le foto al documento utilizzando il pulsante azzurro con l'icona della macchina fotografica.
Per prima cosa dovrò posizionare il documento di fronte alla webcam facendo attenzione a non coprire le informazione con le dita e a rimuovere l'eventuale custodia in plastica che potrebbe limitare la visibilità dell'immagine.
Il passo successivo consiste nel salvare l'immagine indicando se si tratti del fronte o del retro del documento.
Qualora non fossi sicuro delle immagini da caricare, ho a disposizione il link Vedi esempio che mi mette a disposizione il format corretto.
Procedo con la foto del lato opposto del documento facendo attenzione anche in questo caso ad attribuire correttamente la definizione fronte o retro richiesta.
Una volta caricate entrambe le immagini (nell'esempio una carta di identità), ho ancora la possibilità di verificare l'esito ed eventualmente sostituire uno o entrambi i file caricati con un clic sul pulsante Scatta di nuovo oppure di convalidare il tutto con un clic sul pulsante Conferma.
Il portale è in grado di leggere le informazioni contenute nei documenti di riconoscimento e me li indica nell'area Dati del documento.
È mia cura verificare l'esattezza e la completezza dei dati riportati provvedendo, se necessario a correggere o completare le informazioni.
Una volta eseguita la verifica procedo con un clic sul pulsante Avanti.
Anche i dati anagrafici presenti nel documento vengono letti automaticamente e presentati nell'area Informazioni anagrafiche.
E' mia cura verificare l'esattezza e la completezza dei dati riportati provvedendo, se necessario a correggere o completare le informazioni.
Una volta eseguita la verifica procedo con un clic sul pulsante Avanti.
Se il documento utilizzato riporta i dati della mia residenza, allora troverò anche questi già disponibili nell'area Informazioni di residenza.
E' mia cura verificare l'esattezza e la completezza dei dati riportati provvedendo, se necessario a correggere o completare le informazioni.
Una volta eseguita la verifica procedo con un clic sul pulsante Prosegui.
Il passaporto e i nuovi modelli di patente in formato card non presentano i dati di residenza. Inoltre, i dati - anche se presenti - potrebbero non essere aggiornati. In tutti questi casi, è importante un'attenta verifica dei dati o un loro corretto inserimento.
Il secondo passo consiste nel caricamento della tessera sanitaria la cui immagine può essere fotografata con la web-cam del personal computer o allegata se già disponibile sul mio computer.
L'importante è che la tessera sanitaria sia in corso di validità e che le foto siano ben leggibili e a colori.
Della tessera sanitaria devo caricare solo il retro (quello dove è presente la banda magnetica) perché è qui che si trova sia il numero del documento che la data di scadenza.
Una volta caricata l'immagine della tessera sanitaria ho la possibilità di verificare l'esito ed eventualmente sostituire il file caricato con un clic sul pulsante Cambia.
Se sono soddisfatto del risultato convalido le immagini con un clic sul pulsante OK.
Il portale legge automaticamente le informazioni contenute nella tessera sanitaria e me le indica nell'area Dati del documento.
E' mia cura verificare l'esattezza e la completezza dei dati riportati provvedendo, se necessario a correggere o completare le informazioni.
Una volta eseguita la verifica procedo con un clic sul pulsante Prosegui.
Selezionando l'opzione_ Scatta una foto dalla webcam_ si apre una finestra di dialogo che mi permette di scattare le foto al documento utilizzando il pulsante azzurro con l'icona della macchina fotografica.
Per prima cosa dovrò posizionare il documento di fronte alla webcam facendo attenzione a non coprire le informazione con le dita e a rimuovere l'eventuale custodia in plastica che potrebbe limitare la visibilità dell'immagine.
Qualora non fossi sicuro delle immagini da caricare, ho a disposizione anche in questa sezione il link Vedi esempio che mi mette a disposizione il format corretto.
Il portale legge automaticamente le informazioni contenute nella tessera sanitaria e me le indica nell'area Dati del documento.
E' mia cura verificare l'esattezza e la completezza dei dati riportati provvedendo, se necessario a correggere o completare le informazioni.
Una volta eseguita la verifica procedo con un clic sul pulsante Prosegui.
Per proteggere la mia identità digitale e recuperare la password in caso di smarrimento, mi viene chiesto di inserire le informazioni di sicurezza.
In particolare, dovrò scegliere una domanda segreta tra quelle proposte e fornire una risposta della quale sarò a conoscenza soltanto io.
Un clic sul pulsante Prosegui mi permette di avanzare nel processo di richiesta della mia identità digitale.
A questo punto eseguo il riconoscimento della mia identità. Posso utilizzare il certificato di firma o la CNS disponibile sul mio dispositivo di firma o un certificato di firma remota emesso da InfoCert mentre se sono in possesso di un certificato non emesso da InfoCert o se comunque desidero utilizzare il mio abituale software di firma posso utilizzare la Modalità alternativa offerta dal sistema.
Se ho un dispositivo di firma (smart card, Business Key o Wireless Key) e il software GoSign installato sul mio computer posso utilizzare questo sistema di riconoscimento. Ovviamente, se non ho GoSign posso installarlo prima di procedere.
Dopo aver verificato che GoSign è in esecuzione, collego il mio dispositivo al computer e procedo con un clic sul pulsante Avanti.
Il portale mi suggerisce i certificati disponibili sul dispositivo di firma.
Posso scegliere indifferentemente il certificato di firma o la Carta Nazionale dei Servizi, se presente sul dispositivo o un certificato di firma remota emesso da InfoCert (se ne ho uno a disposizione).
Il riconoscimento è possibile solo con un certificato di firma o un certificato di autenticazione a standard CNS emesso da una Pubblica Amministrazione.
Dopo aver selezionato il certificato, convalido la scelta con un clic sul pulsante Procedi e inserisco il PIN del mio dispositivo e proseguo con un clic sul pulsante OK.
Se ho indicato il certificato di Firma Remota, ovviamente dovrò completare l'operazione digitando anche il codice OTP che nel frattempo mi sarà arrivato sul cellulare.
I dati che verranno utilizzati per confermare la mia identità e per creare la mia identità digitale compaiono nella sezione Riepilogo dati raccolti.
Li confermo con un clic sul pulsante Prosegui.
Se ho un certificato non emesso da InfoCert e non desidero utilizzare GoSign ma il mio abituale software di firma oppure se ho un certificato di firma remota non emesso da Infocert, utilizzo la Modalità alternativa offerta dal sistema.
In questo caso mi viene proposto di scaricare sul mio computer una dichiarazione di autenticazione sotto forma di documento PDF.
Una volta scaricato il file, lo firmo utilizzando certificato e software di cui sono in possesso. Il file firmato dovrà presentare l'estensione P7M.
Il passo successivo consiste nel caricare il file firmato e confermare l'operazione con un clic sul pulsante Avanti.
Anche in questo caso, i dati che verranno utilizzati per confermare la mia identità e per creare la mia identità digitale compaiono nella sezione Riepilogo dati raccolti.
Li confermo con un clic sul pulsante Prosegui.
Per consentirmi di firmare digitalmente la richiesta della mia identità digitale, InfoCert mi mette a disposizione, gratuitamente, un certificato di Firma Remota One-Shot.
Mi viene chiesto di prendere visione della documentazione contrattuale, confermando contestualmente la veridicità dei dati inseriti nella richiesta, e di procedere con un clic sul pulsante Avanti.
Il certificato One-Shot è un certificato di sottoscrizione qualificato rilasciato al richiedente del servizio e contiene i suoi dati.
Ha una durata molto limitata nel tempo, e può essere usato solo per un'unica transazione di firma.
Non è rinnovabile e può firmare solo i documenti proposti nel processo di riconoscimento effettuato dal richiedente.
Fornisco il numero del mio telefono cellulare sul quale ricevere, via SMS, i codici OTP validi per:
Dopo aver confermato la richiesta del certificato One-Shot nella sezione Richiesta certificato , passo alla firma della documentazione.
La sezione Contratto mi mette a disposizione la richiesta e mi permette di visionarla. Dopo aver barrato le opzioni relative all'accettazione delle clausole contrattuali previste, continuo con un clic sul pulsante Procedi.
Recupero il codice OTP arrivato sul cellulare indicato poco prima come riferimento e lo inserisco nel riquadro predisposto.
L'inserimento del codice OTP e la successiva convalida con un clic sul pulsante Procedi perfezionano la firma della documentazione contrattuale attraverso il certificato One-Shot assegnato e completano il processo di richiesta.
Da questo momento InfoCert, in qualità di Gestore di Identità Digitale, procederà con la verifica dei dati inseriti attenendosi ai tempi previsti per l’erogazione del servizio.
In caso di ESITO POSITIVO, riceverai un messaggio di avvenuta attivazione dell'account SPID all'indirizzo mail inserito in fase di richiesta. Nel messaggio ti verrà indicato di "scaricare l'App MyInfoCert" sul tuo smartphone per completare l'autenticazione forte di Livello 2 ed accedere ai siti della PA.
Per quanto riguarda il tipo di identità, InfoCert eroga un account SPID di Livello 2 utilizzando l'App SPID MyInfoCert.
Se hai ricevuto l'email di conferma attivazione SPID, ti consigliamo di scaricare l'App MyInfoCert sul tuo smartphone per avere lo SPID di Livello 2 e utilizzare l'autenticazione forte sui siti della PA (Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS, ecc.). Tramite l'App potrai generare i codici OTP necessari per l'autenticazione.
Il tuo smartphone non supporta l'App MyInfoCert? Attiva il "servizio di ricezione OTP via SMS" per poter avere lo SPID di Livello 2.
In caso di ESITO NEGATIVO, riceverò un messaggio di segnalazione degli errori/incongruenze riscontrati all'indirizzo e-mail inserito in fase di richiesta.
Nel messaggio saranno contenute le possibili azioni da intraprendere per correggere o completare la richiesta.