Risultati della ricerca

search
Video (1 / 1)
FAQ (5 / 41)
Come effettuare il Riconoscimento con Certificato di Firma o CNS per la richiesta SPID?
Ho un dipositivo CNS. Come posso rinnovare i certificati di firma e CNS presenti?
Come faccio a capire se il mio dispositivo fisico contiene un certificato CNS?
Che cos'è la Carta Nazionale dei Servizi?
Come trasformo la Tessera Sanitaria in una CNS?
Guide (5 / 42)

Guida per determinare se un dispositivo fisico contiene un certificato CNS

Cos'è un Certificato CNS
Il certificato CNS, noto come Carta Nazionale dei Servizi, consente l’accesso del Titolare ai servizi erogati in rete da una Pubblica Amministrazione.
Viene rilasciato da una Pubblica Amministrazione in forza del Decreto Interministeriale del 9 dicembre 2004, Regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai materiali utilizzati per la produzione della Carta nazionale dei servizi.

Guida alla nuova autenticazione su Legalinvoice START e GO!

Introduzione
La presente guida è rivolta agli utenti possessori del servizio Legalinvoice START e Legalinvoice GO! che utilizzano ancora la vecchia modalità di autenticazione al servizio.
Dal 21 Gennaio 2025 sarà necessario eseguire l'accesso utilizzando la regolarizzazione dell'account qui descritto.

Richiesta di un’identità SPID InfoCert ID con Firma Digitale o CNS

Cosa occorre
Una casella mail alla quale accedere liberamente;
Un cellulare sul quale ricevere il messaggio SMS con il codice OTP necessario per la validazione della registrazione;
Un documento di identità e la Tessera Sanitaria, entrambi in corso di validità, che attestano la propria identità e l'attribuzione del codice fiscale;
Le immagini dei documenti (Identità e Tessera Sanitaria) devono essere a colori (FRONTE / RETRO). Le immagini possono essere caricate da file già preesistenti sul proprio dispositivo o, in alternativa recuperarle utilizzando una webcam collegata al proprio PC durante il processo di caricamento dei dati;
Un certificato digitale di firma o un certificato CNS (Carta Nazionale dei Servizi) con i quali effettuare il riconoscimento dell'identità.

Guida all'Autenticazione Forte sulla PEC Legalmail con l'App My Infocert

Cosa occorre:
Una casella PEC Legalmail attiva;
L'App mobile My Infocert, disponibile per iOS e Android. Puoi scaricarla QUI.
Una connessione internet.

Guida all'accesso con SPID ai Portali online dei Fornitori di Servizi

Autenticazione con SPID InfoCert ID - Liv. 2
La maggior parte dei Portali dei Fornitori di Servizi richiede per effettuare il Login un'autenticazione forte (anche detta di "Livello 2"), ciò significa che non è sufficiente soltanto inserire le proprie credenziali SPID InfoCert ID (Nome Utente e Password) ma viene richiesto l'inserimento di un ulteriore elemento (es. Codice OTP) per rendere più sicura l'autenticazione al sito.
Una novità introdotta di recente da InfoCert in aggiunta alle modalità di Livello 2 già esistenti, riguarda l'autenticazione senza la necessità di inserire le credenziali SPID (Nome Utente e Password), ovvero attraverso:
Scansione QR Code dalla schermata di Login con l'App My Infocert
In alternativa, puoi sempre accedere ai siti dei Fornitori di Servizi con l'autenticazione di Livello 2 nelle modalità classiche che prevedono per l'appunto un secondo fattore di sicurezza dopo aver inserito Nome Utente e Password dell'account SPID. Le ricordiamo di seguito:
Codice OTP (One Time Password) generato tramite l'App My Infocert
Notifica PUSH trasmessa dall'App My Infocert
Scansione QR Code attraverso l'App My Infocert
Infine, si ricorda che oggi è possibile effettuare l'autenticazione forte (Livello 2) anche per coloro che non possono utilizzare l'App My Infocert sul proprio dispositivo, attraverso la modalità:
Codice OTP ricevuto come SMS
Vediamole una per una nel dettaglio.

Filtra per
Prodotto/Servizi
Motivo
Utente
Filtra per
Icona Top