NEWS
Le credenziali dell'account SPID sono:
Quale che sia l'App che utilizzi (MyInfoCert o InfoCert ID) necessaria per avere lo SPID Liv.2, le credenziali da inserire sull'App sono le stesse del tuo account SPID.
Una volta iniziata e completata la procedura di richiesta SPID con l'indirizzo mail inserito, non è possibile cambiare l'indirizzo stesso. Tuttavia, è possibile avere più account SPID; pertanto, se si vuole inserire un nuovo indirizzo email è necessario fare una nuova richiesta SPID con la nuova mail desiderata.
Posso richiedere lo SPID utilizzando una delle seguenti procedure:
🔵 sottoscrizione del contratto con un certificato di Firma Digitale valido oppure attraverso l'utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) già attivata presso un ufficio competente;
🔵 De Visu, cioè effettuando il riconoscimento di persona presso una delle strutture convenzionate con InfoCert con le quali concordare un appuntamento (CAF, UNAPPA, CNA o Tabaccheria circuito Mooney);
🔵 tramite riconoscimento online con Documento di Identità Elettronico attraverso l'utilizzo di uno Smartphone (Android 7+ o iOS 13+) dotato di tecnologia NFC.
🔵 tramite Video Riconoscimento, attivando una sessione di videoconferenza registrata con un Operatore InfoCert.
Per maggiori informazioni, consulta la Guida alla richiesta di un'identità SPID.
Se hai già iniziato una richiesta SPID e, per diversi motivi, non sei riuscito a concluderla, non puoi utilizzare la stessa mail per fare una nuova richiesta SPID finché non contatti l'Assistenza chiedendo di annullare la tua precedente richiesta con l'email utilizzata.
Se vuoi esercitare il tuo diritto nel chiedere il rimborso per l'acquisto di SPID, quale che sia la modalità con la quale hai richiesto SPID InfoCert ID, segui la procedura disponibile in questa pagina selezionando nel menù a tendina la voce "Altri Servizi - SPID InfoCert ID".
Mostra in una nuova pagina
Per ottenere uno SPID devi avere:
I passi per ottenere un'Identità Digitale SPID sono:
Per maggiori dettagli consulta la Guida alla richiesta di un'Identità Digitale.
Sei un Cittadino Italiano che risiede all'ESTERO? Puoi chiedere lo SPID nelle seguenti MODALITA'
Se hai avuto un problema durante la procedura di creazione dello SPID:
Ti viene segnalato che esiste già una richiesta di SPID con l'email inserita?
Un processo di autenticazione informatica prevede la verifica dell'identità di un soggetto per consentire l'erogazione a suo favore di un servizio disponibile on-line. Inoltre, ad un processo di autenticazione informatica può essere associato un livello di sicurezza o di garanzia (Level of Assurance - LoA) progressivamente crescente in base alla sensibilità del servizio erogato.
Il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale definisce tre livelli di sicurezza, corrispondenti ad altrettanti livelli specificati nella norma internazionale ISO-IEC 29115:
1° livello garantisce con un buon grado di affidabilità l'identità accertata nel corso dell’attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio moderato e compatibile con l'impiego di un sistema autenticazione a singolo fattore (password associata alla digitazione di una UserID). Corrisponde al Level of Assurance LoA2 dello standard ISO/IEC DIS 29115;
2° livello garantisce con un alto grado di affidabilità l'identità accertata nel corso dell'attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio ragguardevole e compatibile con l'impiego di un sistema di autenticazione informatica a due fattori, non necessariamente basato su certificati digitali (password e OTP associati alla digitazione di una UserID). Corrisponde al Level of Assurance LoA3 dello standard ISO/IEC DIS 29115;
3° livello garantisce con un altissimo grado di affidabilità l'identità accertata nel corso dell'attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio altissimo e compatibile con l'impiego di un sistema di autenticazione informatica a due fattori basato su certificati digitali e criteri di custodia delle chiavi private su dispositivi che soddisfano i requisiti dell'Allegato 3 della Direttiva 1999/93/CE. Corrisponde al Level of Assurance LoA4 dello standard ISO/IEC DIS 29115.
InfoCert rilascia ad oggi Identità Digitali SPID di Livello 1 e 2.
Mostra in una nuova pagina
Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, Identità Digitale e SPID non sono esattamente la stessa cosa.
Alcuni di questi attributi sono obbligatori (come quelli identificativi: nome, cognome, ecc.) altri sono facoltativi. Tutti concorrono a rendere il Titolare identificabile nel momento in cui accede ai servizi erogati on-line da una Pubblica Amministrazione.
L'elemento scambiato tra la Pubblica Amministrazione (che permette ai suoi utenti di accedere ai servizi on-line) e gli Utenti (che desiderano autenticarsi ed essere autorizzati ad interagire con i servizi disponibili on-line) è proprio l'Identità Digitale.
Mostra in una nuova pagina
L’App InfoCert ID continuerà ad essere funzionate anche oltre l'originaria data di scadenza 30/03/2021 precedentemente comunicata.
E' fortemente consigliato scaricare la nuova App MyInfoCert per gestire lo SPID di Livello 2 (per la gestione dei codici OTP).
Le versioni minime supportate dalla nuova App MyInfoCert sono: Android 8+ e iOS 11+.
Hai già firmato il contratto all'interno del processo di registrazione?
SI --> puoi richiedere l'annullamento della pratica contattando l'Assistenza.
NO --> puoi in qualsiasi momento del processo di registrazione cambiare la modalità di riconoscimento (*) selezionata nella fase iniziale di richiesta dello SPID.
Per farlo è necessario fare clic sul pulsante "Ricomincia o Cambia modalità di riconoscimento" nel riquadro grigio posto nella parte sinistra dello schermo e contrassegnato dall'immagine di due frecce unite a formare un cerchio.
Una volta selezionato il pulsante si apre su una nuova pagina una finestra di avviso: "Confermi di voler ricominciare?". Prima di proseguire oltre è bene prestare la massima attenzione alle indicazioni ivi riportate:
Dopo aver fatto clic su "OK" verrai reindirizzato alla pagina del Negozio nella sezione denominata "Modifica la modalità di riconoscimento scelta" dove potrai selezionare la modalità a te più congeniale per effettuare l'operazione di registrazione per la richiesta SPID.
Dopo aver selezionato la nuova modalità, controlla la Posta in Arrivo per verificare l'arrivo di una nuova mail da parte di InfoCert denominata Completa la tua richiesta SPID. Fai clic sul pulsante/link presente al suo interno e riprendi la fase di registrazione con la nuova modalità selezionata facendo attenzione che i dati già presenti siano correttamente riportati nei campi da riempire.
(*) Se decidi di cambiare modalità di riconoscimento SPID inserendo una email già utilizzata in una precedente registrazione, il Sistema ti segnalerà l'impossibilità di procedere con la nuova richiesta attraverso la segnalazione di Errore E041. Per maggiori info, consulta questo contenuto.
Se hai smarrito o dimenticato la password di accesso a SPID InfoCert ID, utilizza la funzione di recupero delle credenziali presente nella Home Page del Portale, facendo clic su Non riesco ad accedere.
Vedi il Tutorial per avere maggiori dettagli.