NEWS
Se hai avuto un problema durante la procedura di creazione dello SPID, riprova seguendo questa procedura:
Se ti viene mostrato che esiste già una richiesta di SPID, mettiti in contatto con un operatore così che possa eventualmente annullarla.
Se hai avuto un problema durante la conferma della creazione dello SPID, riprova prendendo l'email di conferma dell'indirizzo e copiando il link contenuto in una nuova pagina web con navigazione in incognito.
Mostra in una nuova pagina
Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, Identità Digitale e SPID non sono esattamente la stessa cosa.
Alcuni di questi attributi sono obbligatori (come quelli identificativi: nome, cognome, ecc.) altri sono facoltativi. Tutti concorrono a rendere il Titolare identificabile nel momento in cui accede ai servizi erogati on-line da una Pubblica Amministrazione.
L'elemento scambiato tra la Pubblica Amministrazione (che permette ai suoi utenti di accedere ai servizi on-line) e gli Utenti (che desiderano autenticarsi ed essere autorizzati ad interagire con i servizi disponibili on-line) è proprio l'Identità Digitale.
Mostra in una nuova pagina
Se risiedi all'estero e hai bisogno di attivare un account SPID con InfoCert, puoi richiederlo attraverso una delle 2 (due) seguenti modalità:
Per maggiori informazioni, consulta la pagina web dedicata.
Quale che sia la tua scelta, ricordati di avere a portata di mano:
Per ottenere uno SPID devi avere:
I passi per ottenere un'Identità Digitale sono:
Per maggiori dettagli consulta la Guida alla richiesta di un'Identità Digitale.
Mostra in una nuova pagina
Un processo di autenticazione informatica prevede la verifica dell'identità di un soggetto per consentire l'erogazione a suo favore di un servizio disponibile on-line. Inoltre, ad un processo di autenticazione informatica può essere associato un livello di sicurezza o di garanzia (Level of Assurance - LoA) progressivamente crescente in base alla sensibilità del servizio erogato.
Il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale definisce tre livelli di sicurezza, corrispondenti ad altrettanti livelli specificati nella norma internazionale ISO-IEC 29115:
InfoCert rilascia Identità Digitali di livello 1+2.
Mostra in una nuova pagina
Ricorda che L’App InfoCert ID sarà disponibile fino al 28/02/2021. Da quel momento in poi, l'unica App supportata per lo SPID sarà unicamente MyInfoCert.
Le versioni minime supportate dalla nuova App MyInfoCert sono: Android 8+ e iOS 12+.
Se vuoi esercitare il tuo diritto nel chiedere il rimborso per l'acquisto di SPID, quale che sia la modalità con la quale hai richiesto SPID InfoCert ID, segui la procedura disponibile in questa pagina selezionando nel menù a tendina la voce "Altri Servizi - SPID InfoCert ID".
Mostra in una nuova pagina
Posso richiedere lo SPID InfoCert ID utilizzando una delle seguenti procedure:
Per maggiori informazioni, consulta la Guida alla richiesta di un'identità InfoCert ID.
Mostra in una nuova pagina
Se hai già completato le Fasi di Registrazione e Riconoscimento, attendi le verifiche necessarie da parte dei nostri Operatori. Altrimenti consulta l'ultima mail di InfoCert per completare la procedura richiesta.
Sono richieste fino a 48 ore per effettuare i controlli, entro le quali riceverai un'email da parte di "InfoCert Team" che ti informerà dell'attivazione del tuo account SPID o delle problematiche riscontrate nel processo di richiesta.
Non contattare il Call Center per sollecitare l'attivazione dello SPID prima delle ore necessarie per la verifica dei dati inseriti, perchè sono processi automatici che non si possono accelerare attraverso l'intervento dell'Operatore.
Se hai smarrito o dimenticato la password di accesso a SPID InfoCert ID, utilizza la funzione di recupero delle credenziali presente nella Home Page del Portale, facendo clic su Non riesco ad accedere.
Vedi il Tutorial per avere maggiori dettagli.