NEWS
L’App InfoCert ID sarà disponibile fino al 30/03/2021.
E' fortemente consigliato scaricare la nuova App MyInfoCert per gestire lo SPID di Livello 2 (per la gestione dei codici OTP).
Le versioni minime supportate dalla nuova App MyInfoCert sono: Android 8+ e iOS 11+.
Se hai avuto un problema durante la procedura di creazione dello SPID, riprova seguendo questa procedura:
Se ti viene mostrato che esiste già una richiesta di SPID, mettiti in contatto con un operatore così che possa eventualmente annullarla.
Se hai avuto un problema durante la conferma della creazione dello SPID, riprova prendendo l'email di conferma dell'indirizzo e copiando il link contenuto in una nuova pagina web con navigazione in incognito.
Mostra in una nuova pagina
Per ottenere uno SPID devi avere:
I passi per ottenere un'Identità Digitale sono:
Per maggiori dettagli consulta la Guida alla richiesta di un'Identità Digitale.
Mostra in una nuova pagina
Se vuoi esercitare il tuo diritto nel chiedere il rimborso per l'acquisto di SPID, quale che sia la modalità con la quale hai richiesto SPID InfoCert ID, segui la procedura disponibile in questa pagina selezionando nel menù a tendina la voce "Altri Servizi - SPID InfoCert ID".
Mostra in una nuova pagina
Un processo di autenticazione informatica prevede la verifica dell'identità di un soggetto per consentire l'erogazione a suo favore di un servizio disponibile on-line. Inoltre, ad un processo di autenticazione informatica può essere associato un livello di sicurezza o di garanzia (Level of Assurance - LoA) progressivamente crescente in base alla sensibilità del servizio erogato.
Il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale definisce tre livelli di sicurezza, corrispondenti ad altrettanti livelli specificati nella norma internazionale ISO-IEC 29115:
1° livello garantisce con un buon grado di affidabilità l'identità accertata nel corso dell’attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio moderato e compatibile con l'impiego di un sistema autenticazione a singolo fattore (password associata alla digitazione di una UserID). Corrisponde al Level of Assurance LoA2 dello standard ISO/IEC DIS 29115;
2° livello garantisce con un alto grado di affidabilità l'identità accertata nel corso dell'attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio ragguardevole e compatibile con l'impiego di un sistema di autenticazione informatica a due fattori, non necessariamente basato su certificati digitali (password e OTP associati alla digitazione di una UserID). Corrisponde al Level of Assurance LoA3 dello standard ISO/IEC DIS 29115;
3° livello garantisce con un altissimo grado di affidabilità l'identità accertata nel corso dell'attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio altissimo e compatibile con l'impiego di un sistema di autenticazione informatica a due fattori basato su certificati digitali e criteri di custodia delle chiavi private su dispositivi che soddisfano i requisiti dell'Allegato 3 della Direttiva 1999/93/CE. Corrisponde al Level of Assurance LoA4 dello standard ISO/IEC DIS 29115.
InfoCert rilascia ad oggi Identità Digitali SPID di Livello 1 e 2.
Mostra in una nuova pagina
Posso richiedere lo SPID InfoCert ID utilizzando una delle seguenti procedure:
Per maggiori informazioni, consulta la Guida alla richiesta di un'identità InfoCert ID.
Mostra in una nuova pagina
Se risiedi all'estero e hai bisogno di attivare un account SPID con InfoCert, puoi richiederlo attraverso una delle 2 (due) seguenti modalità:
Per maggiori informazioni, consulta la pagina web dedicata.
Quale che sia la tua scelta, ricordati di avere a portata di mano:
Prima di vedere gli step necessari alla modifica del numero di Cellulare del tuo account SPID InfoCert ID, ti invitiamo a tenere a portata di mano il numero attualmente associato all'account SPID e il nuovo numero di Cellulare che andrai ad inserire.
Quindi, segui le istruzioni seguenti:
Accedi al tuo account SPID InfoCert ID attraverso il SelfCare.
Vai su "Gestisci OTP" e clicca sulla scritta in azzurro "Modifica numero di cellulare".
Inserisci il nuovo numero di Cellulare e fai clic sul pulsante "Invia codice".
Conferma il nuovo numero inserendo il codice ricevuto via SMS.
Per convalidare il nuovo numero e garantire un livello di sicurezza adeguato a salvaguardare il tuo account InfoCert ID, ti è stato inviato un codice OTP anche sul tuo "vecchio" numero di Cellulare da inserire nel campo richiesto.
Un clic sul pulsante "Avanti" concluderà l'intera operazione!
Se hai smarrito o non hai con te il cellulare attualmente associato al tuo account SPID InfoCert ID, non è possibile procedere con l'operazione di modifica del numero di cellulare. Per maggiori info, clicca qui.
Se hai smarrito o dimenticato la password di accesso a SPID InfoCert ID, utilizza la funzione di recupero delle credenziali presente nella Home Page del Portale, facendo clic su Non riesco ad accedere.
Vedi il Tutorial per avere maggiori dettagli.
Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, Identità Digitale e SPID non sono esattamente la stessa cosa.
Alcuni di questi attributi sono obbligatori (come quelli identificativi: nome, cognome, ecc.) altri sono facoltativi. Tutti concorrono a rendere il Titolare identificabile nel momento in cui accede ai servizi erogati on-line da una Pubblica Amministrazione.
L'elemento scambiato tra la Pubblica Amministrazione (che permette ai suoi utenti di accedere ai servizi on-line) e gli Utenti (che desiderano autenticarsi ed essere autorizzati ad interagire con i servizi disponibili on-line) è proprio l'Identità Digitale.
Mostra in una nuova pagina